INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ha una serie di reazioni a catena che porta alla distruzione progressiva dell'ozono stratosferico. Va osservato che se i CFC sono responsabili di questa al 1993 e al 1995, e fissando una riduzionedell'85% nel 1997 e una totale cessazione d'impiego ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] con gelatina o spirali metalliche: embolizzazione); se ne ottiene la riduzionedella massa da asportare. Anche in fase operatoria il progresso aiuta polluzioni in sala operatoria, sia il 'buco' dell'ozono. Se si eccettua la presenza di allergia per ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] questi enzimi eliminano gli intermedi di riduzionedell'ossigeno tossici che si formano all'interno della cellula: ciò consente l'accumulo di ecologiche (relativamente, ad esempio, al buco dell'ozono); le caratteristiche cinetiche che essi hanno in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis e dai suoi collaboratori del Brookhaven dell'ozono stratosferico. Per questo lavoro, che pone per la prima volta la questione della stabilità dello strato di ozono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] I tre condivideranno il premio Nobel 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul cellule del cancro del colon porta a una riduzionedella loro capacità di proliferazione e a un progressivo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] la salute a causa dell'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo suolo. Una riduzione di tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della pelle, tumori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] la ricaduta complessiva di fenomeni quali la riduzionedella biodiversità o di altre trasformazioni a livello ecologico, in parte ancora controverse, come le conseguenze del buco dell'ozono.
Sulla base della riflessione sull'incidenza etica di eventi ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] rughe sono un'alterazione dell'aspetto estetico della cute, che accompagna una riduzionedella sua funzionalità: il fenomeno gli UVC, più dannosi, vengono normalmente arrestati dalla fascia dell'ozono; gli UVA e gli UVB raggiungono invece la cute. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] azione di scariche elettriche l’o. atmosferico (O2) viene trasformato in ozono (O3). Nei composti l’o. è bivalente; forma però cationi A causa della struttura elettronica dei suoi orbitali p esterni, l’o. può subire una riduzione parziale accettando ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] infatti seguire la progressiva riduzionedelle componenti ossee presenti nei Pesci sino alla formazione dell'attuale condizione fibrosa. raggi solari che oltrepassano la barriera di ozonodell'atmosfera. Osservazioni che contraddicono questo rapporto ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...