Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nel 1751 Joseph Priestley aveva preparato l'ammoniaca per riduzionedell'acido nitrico, che Henry Cavendish nel 1785 sintetizzò dai gran parte schermata dallo strato di ozono che si trova nelle regioni superiori dell'atmosfera. Dal momento in cui ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] I tre condivideranno il premio Nobel 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul cellule del cancro del colon porta a una riduzionedella loro capacità di proliferazione e a un progressivo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] del serbatoio ClONO2 e a una riduzione del ciclo cloro. Pertanto, l'effetto complessivo sull'ozono di aumenti simultanei di N2O e , da movimenti d'aria su grande scala. La situazione dell'ozono artico è analoga. La carenza di ossigeno atomico che si ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] pesci ed è considerato la causa principale di riduzionedelle popolazioni ittiche dei laghi acidificati. L'aumento di se tali effetti si verifichino in natura.
La diminuzione dell'ozono nella stratosfera è causata dai clorofluorocarburi (CFC). Questi ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] emissioni liquide; la conversione di rifiuti solidi (polimeri e altri); il miglioramento della qualità dell'aria in ambienti chiusi; la riduzione catalitica dell'ozono (v. Centi e altri, 2002). Il termine 'catalizzatore' in questo contesto definisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] migrano al catodo attraverso la membrana per partecipare alla riduzionedell'ossigeno con formazione di acqua, mentre gli elettroni viaggiano composti chimici inquinanti che sono responsabili della formazione di smog e di ozono a livello del suolo. È ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] la salute a causa dell'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo suolo. Una riduzione di tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della pelle, tumori ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ; differenti tipi di disinfettanti (biossido di cloro, ozono, a. ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur alla giurisdizione dei tribunali delle acque.
Negli ultimi anni si è manifestata una progressiva riduzionedelle risorse idriche e si ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] catene, con aumento della rigidità, o attacco da parte di agenti atmosferici come ossigeno, ozono, radiazioni UV). Sono d'aria e un'ampia superficie di contatto e quindi una preventiva riduzione in pezzi o in granuli del materiale, cosa non facile e ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nel 1843 che una riduzione fotochimica dello ioduro di argento era responsabile della produzione di un'immagine luce assorbito. Una delle prime tra tali misure deriva da una ricerca di O. H. Warburg sulla formazione di ozono per azione di luce ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...