OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] si impegnò ad eseguire una statua raffigurante S. Francesco d’Assisi da porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte Pietro Odoardo Vicentini. La scultura fu terminata nel luglio 1716, e in quell’occasione si decise di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] . Per suo incarico si recò, probabilmente all'inizio del nov. 1210, insieme al conte Dipoldo di Acerra, dalle parti di Rieti per scortare l'imperatore Ottone IV nel Regno, attraverso la Marsica e la Val di Roveto. In un diploma imperialedel gennaio ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] come maestro elementare. Dopo una breve permanenza a Rieti si stabilì a Sulmona, prima come insegnante di parte dell'Abruzzo) pubblicò il Saggio di canti popolari sabinesi (Rieti 1869), cui seguirono i Proverbi abruzzesi raccolti e illustrati... ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] la famiglia fu costretta dall’occupazione nazista a lasciare Roma e rifugiarsi prima a Magliano Sabina in provincia di Rieti, poi peregrinando fra vari istituti religiosi di Roma, sotto il falso cognome Leonardi. Furono infine costretti a pagare un ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] che abbia prodotto più mali alla desolata umanità quanto la rea istituzione del duello" (p. 13).
Nel 1827 vide la luce a Rieti il Discorso sulla educazione, messo all'Indice nel 1828, in cui il M. sosteneva che l'istruzione e l'educazione, non solo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] , p. 26; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 68, 120, 122; A. Sacchetti Sassetti, Il duomo di Rieti, Rieti 1968, p. 45; C. Brandi, La prima architettura barocca, Bari 1970, pp. 97, 100; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] recò a Roma presso il fratello della madre, Giulio Cesare Segni - senatore di Roma tra il 1580 e il 1584 e vescovo di Rieti fino al 1603 -, che costituì il tramite naturale per il suo ingresso nella vita pubblica. La precoce morte del padre, tuttavia ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il M. strinse legami importanti, tra gli altri con Gabriele Paleotti, trovando impiego nel 1542 nel ruolo di vicario del vescovo di Rieti, Mario Aligero, e restò in quella sede otto anni grazie all'amicizia di due nipoti del presule, suoi compagni di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] abate commendatario del monastero benedettino di S. Salvatore Maggiore di Castel Longone (oggi Longone Sabino, nei pressi di Rieti), grazie a Latino Orsini, dimessosi da quell’incarico in suo favore. Allo stesso modo, quando Cosmo Migliorati divenne ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] Bollettino della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, LVII (1960), pp. 87 s.; A. Sacchetti Sassetti, Il duomo di Rieti, Rieti 1968, p. 38; Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1974, V ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.