VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] nel collegio di Eboli comprendente il suo paese natale, ma non venne confermato nel 1976. Nel 1983, candidato nei collegi di Rieti e Roma I, fu eletto senatore nella capitale e a palazzo Madama presiedette la 7ª commissione (Istruzione pubblica). Nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] militari; la Lega guelfa, invece, riprese l'iniziativa bellica, provocando la reazione del papa, che si trovava a Rieti insieme col Fieschi. L'ordine di sospendere immediatamente le operazioni cadde nel vuoto, per cui gli scontri continuarono. Alla ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] cattedrale di Capua, le vetrate delle cappelle Gianturco e Martire e della cappella Ricci rispettivamente nei cimiteri di Napoli e Rieti, il lucernario e tre finestroni ornamentali del salone e la bifora con S. Costanzo e S. Lorenzo della cappella ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] in altri campi: non avendo ottenuto alcun risultato, rientrò a Roma nel gennaio 1540 e inviò a Perugia il vescovo di Rieti, Mario Aligeri, come vicelegato. Lo J. non era dunque a Perugia al precipitare della crisi: il breve pontificio che esigeva il ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] marzo 1473) li affidava all'Ordine dei frati minori, dei quali, come fu deciso nel capitolo generale tenuto in un convento presso Rieti, il 9 sett. 1483, accettavano la vita e la Regola. Ma la difficoltà di mantenere la loro tradizione eremitica nei ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] in una lussuosa villa sulla Nomentana, dedicò gran parte del suo tempo all'amministrazione di una sua tenuta presso Rieti. Trasferitasi successivamente a Firenze, morì in una sua villa presso Fiesole il 7 febbr. 1944 durante un bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] , Madame de La Fayette [Marie-Madeleine Pioche de la Vergne]) e alla stesura di libretti d’opera per la musica di V. Rieti (Il viaggio d’Europa, inedito), F. Mannino (Vivì, Roma 1957; Luisella, Milano 1969; Il ritratto di Dorian Gray, ibid. 1974) e C ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] la cura dei volumi illustrati Giotto ad Assisi (Novara 1981), Notre Dame e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana «Documenti d’arte» della De Agostini. Compiendo un’ulteriore digressione dal ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] marittima di Napoli Mergellina (1927), un edificio pubblico con cinema-teatro, negozi e abitazioni a Imola, il manicomio di Rieti (1932) e la casa generalizia dei padri scolopi - Calasanzio (1933).
Per lo stabilimento di Ostia, che fu demolito ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] in seguito per L'Aquila (per il passo delle Capannelle) e destinato quindi al collegamento con Roma attraverso Antrodoco e Rieti; sia dell'altro tracciato, che avrebbe seguito il percorso dei fiume Vomano da Montorio alla consolare Adriatica e quindi ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.