CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] profondo ragionatore. Nel 1573 si recò nella nuova Congregazione di Abruzzo e vi rimase per sette anni, tra il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia e Sacra Scrittura. Iniziò anche la sua attività di predicatore ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] . Nel 1821 comandava le truppe reali in Monteleone Calabro, sotto gli ordini del generale Minutolo; dopo la sconfitta di Rieti si trovava a Napoli e, munitosi di passaporto per Malta col fratello Alessio, compi il viaggio per Monteleone via mare ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] ; G. O. Pitoni lo utilizzò quale modello per la sua Guida armonica (Roma 1689 c.) e anche S. Picerli da Rieti si servì delle opere del B. per il suo Specchio primo di musica... (Napoli 1630, Beltramo).
Della cospicua produzione musicale restano ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] 23 ag. 1265 troviamo nominato quello che doVette essere il suo successore, Gottifredo, in occasione del suo trasferimento al vescevat, o di Rieti (Les registres de Clement IV, a c. di E. Jordan, Paris 1893, p. 33, n. 139).
Fonti e Bibl.: A. Potthast ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della pestilenza, B. IX l'aveva lasciata per recarsi a Rieti), il papa acconsentì ad andare, poiché le insopportabili ingerenze così, anche per la Campagna (per es. Velletri e Rieti). La pericolosa vicinanza di Onorato Caetani e i continui disordini ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] "camorlingo" (cfr. il "Leo dux atque missus domnicus" in Regesto di Farfa, n. 389).
Oltre a Campone, che ora si stabilì a Rieti, e a Dagiberto, Farfa aveva un altro abate, preposto ai beni dell'abbazia nella marca di Fermo: "en tres abbates in uno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] assetto di potere in Roma, essi ottennero dal papa di lasciare la città per farsi monaci nel monastero del Salvatore di Rieti. Ma una volta in territorio longobardo, chiesero al duca di Spoleto, Teodicio, di esser condotti da D., cui chiesero aiuto ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] sotto Faroaldo I e A., fu visitatore della Chiesa di Bevagna; che a lui furono affidate le diocesi di Norcia e di Rieti, e missioni connesse con l'opera di ricostruzione iniziata da Gregorio I.
Con l'invasione longobarda, infatti, anche se in un ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] . alle gallerie delle Marche, Mostra di opere restaurate, Urbino 1968, p. 162, fig. 63; A. Sacchetti Sassetti, II duomo di Rieti, Rieti 1968, p. 23; Inchcape... sale, Sotheby's, London, 3 dic. 1969, p. 85; Neapolitandrawings from the Collection of J ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 1283. Egli restò tuttavia titolare dell'arcivescovato di Monreale fino al 22 luglio 1286, quando gli successe Pietro vescovo di Rieti.
L'elezione del parente Giacomo Savelli al soglio pontificio (2 apr. 1285) col nome di Onorio IV segnò una svolta ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.