L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sino a Nursia (Norcia), verso ovest sino a Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per poi giungere a pochi e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996.
G ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sul Gargano in Puglia e, poco dopo, nel 1218, a quella dell'abbazia di S. Pastore a Contigliano presso Rieti.
Dell'abbazia di Casanova rimangono solo ruderi di difficile lettura; quelli della chiesa consentono tuttavia di individuare un edificio a ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] malattia che l'avrebbe poi costretto a interrompere la crociata.
L'arcivescovo Tancredi di Otranto fu chiamato nel luglio 1232 a Rieti da papa Gregorio IX, in gravi difficoltà in seguito alla rivolta dei romani, per ricevere alcune lettere in cui il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] equicola nella piana di Corvaro, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 415-30.
M. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] koiné centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 393-413.
F. Coarelli, La romanización de Umbría, in J ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] 'industria e i servizi, localizzati soprattutto nelle valli e nelle conche intermontane (Lunigiana, Garfagnana, Casentino, di Terni, di Rieti, dell'Aquila e altre). Numerosi sono i centri per il soggiorno estivo e per gli sport invernali (per esempio ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e fu la più produttiva del Regno dopo quella di Napoli. Intanto la città combatteva contro i centri vicini, specialmente Rieti e Amatrice, difesa da Spoleto. Ormai L’Aquila era diventata arbitro della politica in tutta la regione; veniva considerata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] cultura materiale, le attività economiche, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 143-204.
A. Guidi, Cures Sabini, in Le necropoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] pp. 107-38.
E. Catani - G. Paci (edd.), La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (Ascoli Piceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 2000.
Iid., La viabilità romana nelle Marche, in RTopAnt, 9 (2001), pp. 175-92.
Luoghi di culto:
U ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] sino a un’epoca ben successiva appare testimoniata dalla sopravvivenza in età altomedievale della sede vescovile, poi collegata a quella di Rieti e infine unita a quella di Forcona a dar vita alla nuova città de L’Aquila; in un’area interessata da ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.