DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Catal. des mss. en écriture latine, II, Paris 1962, p. 187). Due esemplari del Vexillum, privi di dedicatorie, sono conservati in Italia: Rieti, Bibl. comun., 1-2.70; Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei frati cappuccini, cod. n. 16 (cfr. C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Angeles, County Museum). Secondo Cartari, i busti furono commissionati dalla famiglia Ottoboni e dai magistrati di Terni e di Rieti. In ciascuno di essi, il papa è raffigurato con la testa inclinata lievemente verso destra e indossa una mozzetta con ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] -132, pp. 3-160; L. Bortolon, G., Milano 1976; T. Hijikata Teiichi, G. ed io…, Tokyo 1978; G. Di Genova, Generazione anni 10, Rieti 1982, ad ind.; E. G. (catal.), Roma 1983; "Commiati" nell'arte incisoria di E. G., a cura di D. Micacchi, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] generali del Iº corpo, dirigevano il grosso delle loro forze contro il Pepe (lo sconfiggeranno il 7 marzo a Rieti), il C. veniva artatamente provocando lo sbandamento dello esercito. I militi e legionari fedeli, armati (pochi) e disarmati, vennero ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] . Queste qualità, meglio che nelle quattro invettive contro il Filelfo, o in quelle composte rispettivamente contro Tommaso Morroni da Rieti, contro l'antipapa Felice V e contro i magistrati fiorentini (In fidei violatores), che gli avevano tolto il ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] primo Cinquecento, in Critica storica, VII (1968), 2, pp. 137-168 (ripubblica il Breve ricordo); P. Pavignani, Tullio Crispoldi da Rieti e il suo "Sommario" di prediche, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), 2, pp. 536-562; A ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ), in G.O. Pitoni. Musicista reatino (1657-1713). Atti del I Convegno internazionale di studi… 1983, a cura di L. Tozzi, Rieti 1988, pp. 80-86; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. Cosi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Rinunciò al vescovato di Cervia, sul quale si riservò però una rendita, e il 16 apr. 1635 ricevette il vescovato di Rieti, che offriva il vantaggio di distare solo un giorno di viaggio da Roma. Diresse anche la nuova diocesi con saggezza e fece ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in località del Patrimonium S. Petri (soprattutto a Viterbo, Anagni, Ferentino, Segni, ma anche a Subiaco, Orvieto, Rieti, Montefiascone, Perugia, ecc.).
La funzione principale della Curia era indubbiamente quella di tribunale. Sotto il suo governo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe relazioni spirituali con la beata Colomba da Rieti, nonostante la franchezza con cui ella, nuova Caterina, flagellava i vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.