PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] l’importante Discorso intorno all’onestà della poesia, affine per ispirazione alle questioni circa l’istituto della è rimasta della sua tomba.
Fonti e Bibl.: Fino al 2006 si faccia riferimento a G. Preti, Poesie, a cura di S. Barelli, Roma-Padova ...
Leggi Tutto
voglia
Alessandro Niccoli
Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] " volontà " di espiazione degli spiriti penitenti è affine a quella che spinse Cristo ad affrontare con letizia III 36. L'assenza della volontà è più evidente quando il termine è riferito all'istinto di un animale: la lupa ha natura sì malvagia e ria ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] di scienze statistiche, che divenne un autorevole riferimento per tutte le ricerche che avevano la necessità fronte a qualche sottogruppo o all’intero gruppo delle affinità» (G. Pompilj, Teoria affine delle variabili casuali, in L’industria, X ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] ’interno di rigogliose ghirlande fiorite. I modelli di riferimento dell’artista per queste raffigurazioni, assai di moda Ala Ponzone di Cremona, al quale, per il taglio compositivo affine, vanno forse avvicinati il Martirio di s. Stefano, il Cristo ...
Leggi Tutto
lucere
Antonietta Bufano
Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] Analogamente: se la fama tua dopo te luca... (If XVI 66), affine per il concetto a Pd XII 135 Pietro Spano, / lo qual giù 5, detto del raggio d'Amore ch'al volto mi luce; con riferimento a fatti stilistici, nel congedo: Canzone... / io ardisco a far ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] tendenze: la prima aveva il suo esclusivo punto di riferimento nel papa, mentre la seconda era strettamente legata al giornale continuava a rivendicare il proprio indirizzo filoborbonico.
Più affine ai convincimenti dei D. era ormai l'altro giornale ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] da A. Baudi di Vesme (atti che spesso si riferiscono a semplici comparizioni come testimone oppure a vicende patrimoniali della santi e donatori della parrocchiale di Moncrivello. Stilisticamente affine a essa è la pala di analogo soggetto eseguita ...
Leggi Tutto
innanzi (inanzi)
Riccardo Ambrosini
Di i. le attestazioni nelle opere di D. sono 91, in 4 delle quali - una nelle Rime e tre nella Commedia, dopo ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' - gli editori preferiscono la [...] innanzi a sé / sùbita vede); i. è posposto al sostantivo cui si riferisce in Pg IX 93 Venite... a' nostri gradi innanzi, e XXVI 136 Io . Pg II 64 e V 23, citati in 1.1., per una struttura affine del periodo).
1.3. In sintagma con ‛ di ' i. appare in ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] degli oggetti appare evidente anche per la stretta affinità stilistica tra loro. Tutte le opere appartengono più a. C., si è potuto avere un importante punto di riferimento riguardante la prima attività delle officine neoattiche di Atene alla fine ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] cercato la cooperazione per istituire a Correggio una congregazione affine a quella degli oblati, fu nominato vescovo di Massa un’espressione dietro cui taluni hanno scorto un riferimento al possibile peggioramento nei rapporti con l’arciduca ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...