Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] parlata è il turco), ma la lingua dei Sumeri non è affine a nessuna di esse.
La scrittura inventata dai Sumeri fu bar (che in sumerico vuol dire «lato») 1 ka (bocca), senza riferimento all’idea di «lato 1 bocca», ma solo al suono delle due sillabe ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] proiettiva, però, a differenza di quanto accade nella geometria affine, non c’è distinzione tra elementi propri e impropri da una (n + 1)-pla di coordinate proiettive. Il sistema di riferimento del piano proiettivo è individuato dai punti (1, 0, 0), ( ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] , CD; AC, BD; AD, BC). Stretti rapporti collegano i p. affini ai p. proiettivi. Si dimostra infatti che se da un p. proiettivo si numeri complessi, ottenuto istituendo su un p. ordinario un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ogni ...
Leggi Tutto
omai
Bruno Bernabei-Mario Medici
1. L'avverbio ricorre con una certa frequenza in tutte le opere di D., a esclusione del Fiore e del Detto; nella Vita Nuova tuttavia due sole sono le occorrenze, e in [...] spesso ricorrenti, quando si dovrà trattare dei significati con riferimento ai vari contesti e ai diversi toni: Vn XXIII 27 !, e IX 49, XIX 59.
2.3. Ancora con senso affine, esprime l'ineluttabile o l'irrimediabile accadimento di una cosa: Vn XXIII ...
Leggi Tutto
divino
Lucia Onder
L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità.
Ricorre [...] Pd XXI 83, XXXI 22; a raggio, in Cv IV XX 8 e Pd XXXI 99. Con significato affine torna in Rime CIV 73, Cv III VIII 22, XII 8, XIII 1, IV IV 12, V 6, Pd XXIII 73 verbo divino, il Cristo; è anche riferito a ciò che ha relazione con la divinità (come la ...
Leggi Tutto
uso
Domenico Consoli
Il senso del vocabolo è indicato dalla definizione tomistica: " usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem: unde et operatio ad quam applicamus rem [...] con qualche variante anche in IV VII 12 (tre volte). In modo affine la filosofia è uno amoroso uso di sapienza (III XII 12, come per modo tutto fuor del moderno uso (XVI 42, con riferimento al viaggio compiuto da D., vivo, nei regni oltremondani); ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] bilancia o della stadera)"] [ANM] Particolare applicazione affine in un'algebra di von Neumann (p. fedele, finito, tra il p. specifico della sostanza e quello di una sostanza di riferimento, che per solidi e liquidi è l'acqua distillata a 4 °C ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] sopra riportato, possiamo ritenere che le documentazioni citate si riferiscano a una stessa persona e stabilire che il L., causato fastidio, e sazietà. Io ho usato grandissimo artificio, affine che soddisfacciano al mondo, perché etiandio, ch'io non ...
Leggi Tutto
antico
Lucia Onder
1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] ), XV 97, 134, XVII 120; così in Fiore CLVIII 4.
Con significato affine a. compare contrapposto a ‛ nuovo ', ‛ novello ', in Pg XVI 122 Ben scellerata, e in Pd XXXI 26 di gente antica, con riferimento ai beati del Vecchio Testamento. In If I 116, con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] Bambino (inv. nr. 583), già attribuita a un pittore 'affine' al M. di Badia a Isola (Brandi, 1933), che da Van Marle (1924), mentre per le altre figure ci si deve riferire alla ricostruzione di Coor-Achenbach (1952; 1956; 1960).Ancora da ricondurre ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...