• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [167]
Biografie [115]
Archeologia [83]
Diritto [76]
Temi generali [57]
Filosofia [50]
Storia [49]
Matematica [44]
Architettura e urbanistica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Chasles, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles, relazione di Chasles, relazione di relazione geometrica che lega le misure dei segmenti orientati che possono formarsi a partire da tre punti dati. Se A, B, C sono tre punti di una retta orientata, [...] nella quale AB, BC, AC rappresentano misure con segno. Per esempio, dati in un riferimento cartesiano Oxy i punti A(1, −1), B(4, 5), C(2, 1 terna di punti a, b, c di uno spazio affine A su uno spazio vettoriale V: L’interesse della relazione ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO AFFINE

rette isotrope

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette isotrope rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] 1, estendendo formalmente tale nozione alle rette del piano affine complesso, ogni retta isotropa risulta perpendicolare a sé che se nel piano euclideo si introduce un sistema di riferimento ortogonale a coordinate complesse, per ogni punto P del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO EUCLIDEO – PERPENDICOLARE – PIANO AFFINE

sentimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentimento Alessandro Niccoli Nel linguaggio dantesco indica la " capacità di ricevere impressioni esterne ", la " facoltà sensoriale ", e ha quindi un valore affine a quello di ‛ senso ' nel suo significato [...] provocata nel volto di D. dal freddo rigido e intenso generato dalle ali di Lucifero. Esprime un più immediato riferimento alla consapevolezza dei propri atti, in III 135 una luce vermiglia / ...mi vinse ciascun sentimento, " mi fece perdere i ... Leggi Tutto

TRI-

La grammatica italiana (2012)

TRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino tri- (affine a tres ‘tre’) e usato in parole derivate direttamente dal latino e dal greco o formate modernamente con il significato di ‘che ha tre, di tre, [...] composto di tre’ tricolore (= di tre colori, quasi sempre con riferimento a bandiere nazionali) tridente (= forcone a tre denti) trisillabo (= verso formato da tre sillabe) In chimica, indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

stiramento

Enciclopedia della Matematica (2013)

stiramento stiramento in geometria, trasformazione affine che modifica, lungo una fissata direzione, le lunghezze di un dato fattore costante k (detto rapporto di stiramento) lungo una fissata direzione [...] (→ affinità). Il rapporto di stiramento k è detto autovalore della trasformazione. Per esempio, dato un sistema di riferimento Oxy del piano, le equazioni x′ = 2x; y′ = y determinano uno stiramento di rapporto 2 per il quale raddoppiano le lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – AUTOVALORE – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
affinità
affinita affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali