• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [815]
Diritto [76]
Arti visive [167]
Biografie [115]
Archeologia [83]
Temi generali [57]
Filosofia [50]
Storia [49]
Matematica [44]
Architettura e urbanistica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] (d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Nozione e figure affini L’appalto è «il contratto con il quale una parte assume, con 1671, 1674, 1676 c.c.) sono previste anche con riferimento a questa fattispecie. Quando il legislatore richiama unicamente l’appalto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] che deve avere nella comunità un termine necessario di riferimento. Davanti alla comunità si fa così giuramento di adempiere quindi certa, la seconda incerta. Nella permuta, contratto affine alla compravendita, le obbligazioni di entrambe le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , che, a fini di determinazione della retribuzione, introduce parametri di riferimento vincolanti per il giudice ed inderogabili per le parti, ben al di collettiva nazionale del settore o della categoria affine». Si è in proposito rilevato che tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] particolari, laddove si riscontri appunto un legame di parentela o affinità tra i soggetti attivi e passivi, ed in particolare dalla l. 15.7.2009, n. 94, fa espressamente riferimento anche all’età senile della persona offesa dal reato, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] dell’adozione delle deliberazioni di competenza dell’AdSP; b) di proposta in riferimento a materie di rilievo locale; c) di tipo amministrativo e a fronte 25 Il possesso della laurea connessa, affine, collegata o collegabile con la materia portuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] la pena precisare, con riguardo al punto b), che il riferimento al concetto di ‘comunità internazionale’ non è casuale. Tale , 212). Si tratta, evidentemente, di un concetto molto affine a quello del patrimonio comune dell’umanità, com’è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] rispetto ad altri istituti giuridici ed in particolare all’affine settore condominiale, sono comunque frequenti gli interventi della giurisprudenza in materia di comunione riferiti alle situazioni che si riscontrano con maggiore assiduità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 68/1999, in tema di riserva di posti, tuttavia, si riferiscono alle assunzioni di persone disabili ai fini dell'adempimento dell'obbligo da dal coniuge o familiare che assista un parente o affine entro il secondo grado di parentela, o entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di un socio. Si noti che la ratio delle due previsioni è affine ma distinta: nel primo caso, essa è quella di limitare vincoli per la valutazione delle azioni non quotate e quotate. Con riferimento alle prime, l’art. 2437 ter c.c. indica quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in materia contrattuale tende ad esprimersi, seguendo una logica affine a quella degli statutes (Farnsworth, E.A., Contracts, di argomentare nel senso che, nonostante la mancanza di riferimento alla causa del contratto, il giudice nazionale non potrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
affinità
affinita affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali