spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] un vettore e un numero reale, detta moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistema di riferimentocartesiano Oxyz, si viene a stabilire una corrispondenza biunivoca tra lo spazio vettoriale dei vettori euclidei e l’insieme delle ...
Leggi Tutto
quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] e dieci tipi di quadriche degeneri, come schematizzato nelle tabelle che seguono.
Quadriche in un riferimentocartesiano
Scelto opportunamente il sistema di riferimento, l’equazione di una quadrica assume una forma più semplice, detta forma canonica ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] euclideo sono ortogonali se esiste in uno dei due piani una retta ortogonale all’altro piano. Introdotto un riferimentocartesiano, si dicono condizioni di ortogonalità le relazioni numeriche esistenti tra i coefficienti delle equazioni di due rette ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] ╳, quando questo simb. non è usato, come in questa Enciclopedia, per il p. vettore); per es., per due vettori a e b in un riferimentocartesiano (O,x,y,z) è a✄b=axbx+ayby+azbz=abcosϑ, con ϑ angolo tra i due vettori. ◆ [ALG] P. scalare di funzioni: v ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] di un sistema e una linea dell'altro, come accade, per es., per le linee parallele agli assi coordinati di un riferimentocartesiano piano o. o per i meridiani e i paralleli geografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] il cono degenera in un piano rigato e di fatto è un piano, pensato come fascio di rette.
L’equazione di un cono indefinito, in un riferimentocartesiano Oxyz in cui l’asse del cono coincide con l’asse z e in cui la curva C è un’ellisse, è:
Se a = b ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] punto P è la perpendicolare alla tangente alla curva in P, passante per tale punto. Se la curva piana è riferita a un sistema di riferimentocartesiano Oxy, il segmento PN in cui la normale n in P interseca l’asse delle ascisse si dice segmento di ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimentocartesiano. ◆ [ALG] R. grafica: (a) modo di visualizzare mediante un disegno (di norma un diagramma) una funzione di una o più ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] 0), …, en = (0, 0, …, 1) e un sistema di coordinate Oe1 … en si chiama sistema di coordinate cartesiane o riferimentocartesiano.
Ogni spazio euclideo n-dimensionale è isomorfo a Rn, e tutti gli spazi di Hilbert separabili sono tra loro isomorfi (l ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] tre coefficienti, relativi ai tre assi di un conveniente riferimentocartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è . è nulla. Per estensione, il termine è usato con rifer. alla ricerca scientifica in generale, che, per es. mediante ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...