ipercubo
ipercubo generalizzazione del concetto di cubo a uno spazio di dimensione n qualsiasi. Nello spazio ordinario tridimensionale, dotato di riferimentocartesiano, un cubo di spigolo l con centro [...] nell’origine è caratterizzato dalle disequazioni |x| ≤ l l 2, |y| ≤ l l 2; |z| ≤ l l 2. Generalizzando a uno spazio di dimensione n, un ipercubo è costituito da tutti i punti le cui coordinate (x1, ..., ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimentocartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] della x. Il suo valore è legato all’inclinazione della retta rispetto all’asse delle ascisse e, considerati un qualunque incremento delle ascisse Δx = x2 – x1 e il corrispondente incremento delle ordinate ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] ottiene assegnando valori diversi a z e ottenendo come rappresentazione l’insieme di circonferenze con centro nell’origine del riferimentocartesiano e raggio √(z). Le carte topografiche con le curve di livello sono un esempio di nomogramma di questo ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] orientata (per le ascisse curvilinee), in partic. su una retta orientata (qual è uno degli assi di un riferimentocartesiano: anche o. delle x), a partire dal quale si conta l'ascissa (positivamente nel verso positivo di percorrenza, negativamente ...
Leggi Tutto
parallelismo, criteri di
parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] (o esterni) supplementari.
(→ angoli associati (rispetto a due parallele)). Se le rette r1 e r2, sono date, in un riferimentocartesiano, rispettivamente mediante le equazioni y = m1x + q1 e y = m2x + q2, oppure mediante le equazioni a1x + b1y + c1 ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] quindi intersecate in un punto scelto dal neurochirurgo. Questi dati vengono interpolati con un sistema stereotassico di riferimentocartesiano nello spazio reale (il cranio del paziente fissato stabilmente al tavolo operatorio); diventa in tal modo ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] ma non ha alcun asse di simmetria. La composizione di due simmetrie centrali, di rispettivi centri O e O′, è una traslazione di vettore
Nel piano dotato di un riferimentocartesiano Oxy le equazioni di una simmetria centrale di centro C(a, b) sono: ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] Si definisce infine lunula la figura piana compresa tra due archi di circonferenze non concentriche aventi gli estremi in comune. In un riferimentocartesiano ortogonale l’equazione di un cerchio di centro C(x0, y0) e raggio r è (x − x0)2 + (y − y0)2 ...
Leggi Tutto
Cartesio, ovale di
Cartesio, ovale di curva algebrica piana del quarto ordine ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che le loro distanze da due punti fissi, moltiplicate per due numeri m e n [...] la forma di un uovo. Se si considera il caso generale, la relazione del luogo può essere scritta come
e, in un riferimentocartesiano (con i fuochi nei punti F1(1, 0) e F2(1, 0)), la sua equazione, con due successive elevazioni al quadrato, è ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] di una superficie rigata. ◆ [ALG] Coseni d.: parametri che individuano l'orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimentocartesiano. Precis., nel piano sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i due assi cartesiani e ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...