simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] l’esempio:
Si ottiene così una prima tavola del simplesso. Nel piano cartesiano la prima soluzione ammissibile di base è rappresentata dall’origine del sistema di riferimento. Per migliorare la soluzione, trattandosi di un problema di massimo, il ...
Leggi Tutto
put option
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] maggior guadagno vendendo il sottostante sul mercato anziché esercitando l’opzione. Può essere utile fare riferimento a una raffigurazione geometrica in un sistema cartesiano avente in ascissa i valori dei prezzi PT e in ordinata il valore del saldo ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] è
con
Assumendo come origine di un sistema cartesiano ortogonale il centro di simmetria dell’ellisse ( Ogni corda passante per O è detta diametro dell’ellisse. In un riferimento polare avente uno dei fuochi come origine e come asse polare l’asse ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] , se non è possibile utilizzare distribuzioni note di riferimento (quando per esempio il campione è piccolo) per talvolta ricorso a un primo esame qualitativo attraverso un grafico cartesiano (detto diagramma a dispersione o a scatter), che assume ...
Leggi Tutto
omotetia
omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] ancora un’omotetia di rapporto k ⋅ k′ e di centro opportuno. Nel piano cartesiano, le equazioni di una omotetia di centro Z(a, b) e rapporto k ≠ coincide con l’origine del sistema di riferimento, l’omotetia è una trasformazione lineare (prodotto ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] graficamente su una retta, dotata di un sistema di riferimento, l’insieme delle soluzioni di ciascuna disequazione; allora l vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel piano cartesiano da un semipiano; l’insieme delle soluzioni di un ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse che coincide ...
Leggi Tutto
diagramma di biforcazione
diagramma di biforcazione in teoria dei sistemi dinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → catastrofe, [...] scale minori (→ frattale).
☐ Nella teoria delle equazioni differenziali si parla di grafico di biforcazione in riferimento alla rappresentazione nel piano cartesiano dei punti (λ, u*), dove λ è un parametro presente nell’equazione, u è una soluzione ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] la retta o piano di riferimento. La tangente trigonometrica dell’angolo di inclinazione è detta pendenza. Il termine è usato, con accezioni simili, in astronomia, in ottica e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano l’inclinazione di una ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] il p. rivolge una critica radicale al pensiero cartesiano, soprattutto al criterio di verità secondo cui sarebbe caratteri deve primariamente rifarsi ogni ricerca. Il campo di riferimento principale del p. si sposta così dalla logica alla psicologia ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...