• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Matematica [69]
Fisica [67]
Temi generali [46]
Filosofia [43]
Algebra [37]
Fisica matematica [33]
Biografie [31]
Medicina [24]
Analisi matematica [23]
Economia [21]

cilindro

Enciclopedia della Matematica (2013)

cilindro cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] una retta parallela alle generatrici, e ƒ una funzione dei due argomenti x − az e y − bz. In particolare, in un riferimento cartesiano in cui l’asse z coincide con l’asse del cilindro le equazioni di un cilindro indefinito circolare e di un cilindro ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICIE RIGATA – CURVA SEMPLICE – CIRCONFERENZA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

concentrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concentrazione concentrazione in statistica, termine che indica il modo in cui si ripartisce tra più unità una data quantità totale (per esempio, l’ammontare globale del reddito di una nazione tra i [...] , è uguale a 0 in caso di minima concentrazione mentre è uguale a 1 in caso di concentrazione massima. Riportando in un riferimento cartesiano i valori pi in ascissa e i valori qi in ordinata, ponendo p0 = q0 = 0, e unendo i punti di coordinate (pi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – CURVA DI LORENZ – ASCISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] della distanza tra punto e retta, punto e piano, retta e retta, retta e piano, piano e piano. Nel piano, dotato di un riferimento cartesiano, la distanza tra due punti A(x0, y0) e B(x1,y1) è il numero reale non negativo d a essi associato in base ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DI PITAGORA – SUPERFICIE SFERICA – DISTANZA EUCLIDEA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distanza (3)
Mostra Tutti

simmetria assiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] del piano può essere ottenuta componendo al più tre simmetrie assiali (teorema delle tre simmetrie). Nel piano dotato di un riferimento cartesiano Oxy la simmetria rispetto a una retta passante per l’origine, di equazione y = mx (e che quindi forma ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – SIMMETRIE ASSIALI – ASSE DI SIMMETRIA – TRASLAZIONE

cicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cicloide cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] il punto generatore è interno al cerchio; allungata se il punto è esterno al cerchio. Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy e scelto come punto iniziale l’origine, la cicloide ordinaria generata dal punto appartenente a una circonferenza di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – BRACHISTÒCRONA – CIRCONFERENZA – EPICICLOIDE – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

iperbole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbole ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] o asse principale, x) incontra l'i. in due punti V e V', detti vertici. Assumendo i detti assi come assi di un riferimento cartesiano, l'equazione canonica dell'i. è (x2/a2)-(y2/b2)=1, essendo a e b i segmenti indicati nella fig. 2, detti semiasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

paraboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

paraboloide paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] (che è un asse di simmetria) la cui intersezione propria col paraboloide è il suo vertice. In un riferimento cartesiano l’equazione canonica del paraboloide ha una delle sue seguenti forme: a seconda che si tratti rispettivamente di paraboloide ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – PUNTO DI SELLA – RETTE SGHEMBE – QUADRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

inversione circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione circolare inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] , eccettuato O stesso, corrisponde un punto esterno, e viceversa, mentre i punti della circonferenza rimangono fissi. In un riferimento cartesiano ortogonale, con origine nel punto O, l’inversione circolare di centro O e costante k è espressa dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – SEMIRETTA – GEOMETRIA

centro

Enciclopedia della Matematica (2013)

centro centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] stessa: ne rappresenta quindi il centro di simmetria. In particolare, in una circonferenza descritta in un sistema di riferimento cartesiano dall’equazione il centro ha coordinate (−a, −b). Il centro di un poligono inscrivibile in una circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – SIMMETRIA CENTRALE – POLIGONI REGOLARI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

fascio

Enciclopedia della Matematica (2017)

fascio fascio termine usato in matematica con significati diversi. □ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] punti base del fascio è l’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del fascio. Per esempio, date in un sistema di riferimento cartesiano Oxy due rette di equazioni ax + by + c = 0 e a′x + b′y + c′ = 0, il fascio di rette individuato dalle due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA PROIETTIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ALGEBRICA – STRUTTURA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali