nabla
nabla [s.ingl., gr. nábla "arpa" per la forma del simb.] [ANM] Operatore vettoriale, di simb. ∇, definito, in un riferimentocartesiano di versori x₁,y₁,z₁, dalle relazioni: ∇=(∂/∂x)x₁+(∂/∂y)y₁+(∂/∂z)z₁. [...] Tale operatore consente di esprimere sinteticamente gli operatori gradiente di uno scalare s, pari a ∇s, divergenza e rotore di un vettore v, essendo divv≡∇✄v e rotv≡∇╳v, laplaciano (coincidente con ∇✄∇≡∇2) ...
Leggi Tutto
asteroide
asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] cartesiano ortogonale Oxy avente per assi le rette su cui scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione
L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in figura è a = 8). L’asteroide è l’evoluta dell’ ...
Leggi Tutto
vettore, componenti di un
vettore, componenti di un in uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...]
sono, per ogni i = 1, ..., n, i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimentocartesiano Oxyz, le componenti di un vettore v applicato nell’origine O coincidono con le coordinate cartesiane dell’estremo ...
Leggi Tutto
superellisse
superellisse curva piana descritta in un sistema di riferimentocartesiano Oxy da un’equazione del tipo
per n, a, b ∈ R+. Per n = 2, si ha l’equazione dell’ellisse; di tale curva mantiene [...] la simmetria rispetto agli assi cartesiani e rispetto alla loro origine, qualunque sia n ...
Leggi Tutto
biflecnodo
biflecnodo in geometria, nodo di una curva nel quale due tangenti principali sono entrambi tangenti inflessionali. Tale è per esempio l’origine nella lemniscata di Bernoulli in figura, nella [...] quale le due tangenti inflessionali sono le rette bisettrici degli assi del riferimentocartesiano. ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] parla di successione.
Una funzione reale di una variabile reale y = ƒ(x) può essere rappresentata graficamente in un sistema di riferimentocartesiano Oxy segnando tutti e soli i punti di coordinate (x, ƒ(x)), per ogni x del dominio della funzione. L ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] q la distanza è
Descrizione analitica di una retta nello spazio
Nello spazio tridimensionale, dotato di un sistema di riferimentocartesiano Oxyz, una retta è rappresentata in forma cartesiana da un sistema lineare del tipo
in cui la matrice
ha ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i numeri complessi, ottenuto istituendo su un p. ordinario un riferimentocartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ogni punto di coordinate x e y il numero complesso z=x+iy, con i ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...]
• zz̄ = 0 se e solo se z = 0.
La rappresentazione geometrica dei numeri complessi in un piano dotato di riferimentocartesiano si ottiene associando al numero complesso z = x + iy il punto del piano di coordinate (x, y). Secondo tale corrispondenza ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] In ogni regione sufficientemente ristretta per potersi considerare ivi uniforme il campo della g., istituendo un sistema di riferimentocartesiano il cui asse z coincida con la verticale discendente, il potenziale della g. assume la semplice forma U ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...