Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per accantonare a lungo le soluzioni acide di rifiutiradioattivi si può solidificarle in una matrice e sotterrare il prodotto in formazioni geologiche ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiutiradioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nell'ambiente dell'uomo e nell'ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organici di sintesi, i detersivi e i materiali radioattivi. Nei tempi passati, l'acqua ha avuto un'importanza primaria ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] autorità che dagli imprenditori, al problema costituito da rifiuti nocivi, per impedire il ripetersi di inquietanti episodi . I raggi X primari erano prodotti con un nuclide radioattivo e il rivelatore utilizzato non richiedeva di essere mantenuto a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] anche l'utilizzazione di carboni di bassa qualità, perfino rifiuti, è quella della cosiddetta combustione ‛in letto fluido alla centrale e nell'atmosfera di parte degli elementi radioattivi in esso contenuti. L'incendio della grafite contenuta nel ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] del mais, materiali che altrimenti andrebbero tra i rifiuti. Anche questi materiali, bruciando, liberano anidride carbonica, non è di combustione, e quindi i materiali radioattivi non dovrebbero essere chiamati propriamente combustibili in quanto non ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi indesiderati e nocivi. R. degli alimenti,...