Combustibile irraggiato & rifiutiradioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] (circa 60.000 m3 per un totale di circa 5 1014 Bq) e ospitare temporaneamente (in previsione dello smaltimento) i rifiutiradioattivi di 3a categoria (circa 10.000 m3 per un totale di circa 1016 Bq) derivanti dalle pregresse attività degli impianti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per accantonare a lungo le soluzioni acide di rifiutiradioattivi si può solidificarle in una matrice e sotterrare il prodotto in formazioni geologiche ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiutiradioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. liberata in trasformazioni di nuclei atomici (fenomeni radioattivi e reazioni nucleari).
E. oscura
Osservazioni astronomiche, effettuate si ottiene e. dall’opportuna trattazione dei rifiuti urbani delle grandi città.
Altre possibili risposte alla ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] n. è fortemente condizionata da due rischi paventati: quello della sicurezza degli impianti e quello della sorte dei rifiutiradioattivi. Questi due argomenti verranno, anche per questo, discussi nel seguito.
I reattori a fissione e loro evoluzione
L ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di radioattività non giunge a valori comparabili con quelli delle formazioni geologiche naturali. La gestione dei rifiutiradioattivi consiste in una serie di provvedimenti relativi alla raccolta, al trattamento, al condizionamento, al trasporto e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiutiradioattivi. - I rifiutiradioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] ) o a umido (piscine d'acqua). Lo stoccaggio a secco, per ora meno diffuso, non dà luogo alla produzione di rifiutiradioattivi (prodotti, invece, nei depositi a umido). Si tratta di un tipo di deposito praticamente ''passivo'', vale a dire che non ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] essere incidenti o guasti degli impianti, la reazione può diventare incontrollata ‒ e di smaltimento dei materiali di rifiutoradioattivi.
Una forma di energia nucleare che invece non presenta questi problemi è la fusione. È il processo inverso ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi indesiderati e nocivi. R. degli alimenti,...