Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per accantonare a lungo le soluzioni acide di rifiutiradioattivi si può solidificarle in una matrice e sotterrare il prodotto in formazioni geologiche ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] necessarie per il funzionamento delle centrali e alla minore se non nulla produzione di rifiutiradioattivi dei quali dover realizzare lo stoccaggio per centinaia di anni (il residuo della fusione è l'elio che, come i combustibili di base, non ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] la difficoltà di immagazzinamento delle scorie nucleari.
Ogni centrale, infatti, produce rifiutiradioattivi, combustibili esauriti non più utili per produrre energia, ma ancora radioattivi. Una delle speranze per il futuro è fornita dalla fusione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] Stato da specifiche norme di legge relative a r. radioattivi, r. contenenti amianto, materiali esplosivi in disuso, oli operazioni che li rendano innocui.
Per quanto concerne la gestione dei rifiuti il d. legisl. nr. 22 del 1997 assegna ai Comuni ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] falde acquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei così formati, avendo un eccesso di neutroni, risultano fortemente radioattivi, e, sebbene la gran parte di essi abbia vita media ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] all'antropizzazione delle coste, agli scarichi delle petroliere e ai disastri ecologici (naufragi, eventi bellici, rifiuti tossici o radioattivi). In particolare, l'inquinamento sta danneggiando gravemente gli ecosistemi di mari interni come il ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] del mais, materiali che altrimenti andrebbero tra i rifiuti. Anche questi materiali, bruciando, liberano anidride carbonica, non è di combustione, e quindi i materiali radioattivi non dovrebbero essere chiamati propriamente combustibili in quanto non ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi indesiderati e nocivi. R. degli alimenti,...