RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] sopra dette.
Bibl.: G. Andreottola, F. Brunetti, R. Canziani, Smaltimento di rifiutitossici nelle cementerie: esperienze internazionali e possibili prospettive, in Rifiuti Solidi, 6, 2 (marzo-aprile 1992); IVR Notizie - Notiziario dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel terreno, inquinandolo, fino a raggiungere in taluni casi le falde acquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiutitossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati al fine di eliminare il pericolo di effetti dannosi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] all'antropizzazione delle coste, agli scarichi delle petroliere e ai disastri ecologici (naufragi, eventi bellici, rifiutitossici o radioattivi). In particolare, l'inquinamento sta danneggiando gravemente gli ecosistemi di mari interni come il ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] centralizzato e integrato di impianti in grado di accettare rifiuti industriali di varia provenienza i quali, una volta analizzati per es., depurazione biologica per residui organici non tossici; rigenerazione di solventi e recupero di oli esausti; ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] a causa della presenza di notevoli quantità di effluenti tossici negli scarichi. Nel 1988 la legge prescriveva i seguenti presente che la minore quantità di v. immesso nei rifiuti solidi urbani comporta una minore pericolosità e rappresenta un' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sottoprodotti indesiderati, come rumori, calore, radiazioni, rifiuti chimici. Perciò, l'ambiente è inevitabilmente un unico a non saper distinguere istintivamente tra alimenti naturali tossici e non; né ritrovare senza complicati segnali artificiali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] farmaci o di fitofarmaci, o per la rimozione di sostanze tossiche nei processi di trattamento di materie prime fossili, come la costo nullo o negativo presenti negli effluenti liquidi o nei rifiuti solidi. Ciò detto, è indubbio che le vie biologiche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di sostanze pericolose (scorie radioattive, fanghi tossici, ecc.), ma basta pensare alle ordinarie come bene a sé, e soprattutto come recipiente di assorbimento dei rifiuti dell'attività umana.
E tuttavia questo allargamento del concetto - grazie ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] da impianti d’incenerimento di rifiuti, per eliminare diossine e altri composti tossici tramite ossidazione. La composizione del anche in tracce, poiché spesso questi possono essere più tossici dei prodotti di partenza. Sono possibili variazioni di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] l’utilizzazione di nutrienti o creare disagio. I composti tossici possono essere costituenti naturali degli a. (tossine, presenti grezzi, come residui di lavorazione dell’industria e rifiuti di vario tipo. Possono essere utilizzati melassi di ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...