Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel terreno, inquinandolo, fino a raggiungere in taluni casi le falde acquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiutitossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati al fine di eliminare il pericolo di effetti dannosi ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] si chiama inertizzazione (o innocuizzazione) il trattamento di solidificazione e stabilizzazione dei rifiuti speciali di origine industriale e dei rifiutitossici e nocivi prima del loro definitivo smaltimento in discarica. È operazione fondamentale ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il risparmio delle materie prime e dell’energia, l’eliminazione delle sostanze tossiche e pericolose, la riduzione della quantità e della tossicità delle emissioni e dei rifiuti) sia i prodotti (ideati e realizzati nell’ottica di ridurre gli esiti ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] Infine si deve ricordare il fatto che vere e proprie organizzazioni criminali si sono arricchite fingendo di disporre rifiutitossici secondo la legge, per poi abbandonarli nelle cave o riversarli nei fiumi.
I movimenti ecologisti, una legislazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1973); acquistano consistenza fenomeni degenerativi come quello delle piogge acide, o problemi come quello dello smaltimento dei rifiutitossici; si ripropone, dopo la grande euforia postbellica, il tema della qualità della vita nelle aree urbane (v ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] smaltimento mediante operazioni che li rendano innocui.
Per quanto concerne la gestione dei rifiuti il d. legisl. nr. 22 del 1997 assegna ai Comuni la depurazione biologica per residui organici non tossici, rigenerazione di solventi e recupero di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] natura (terreni agricoli e non, aree industriali dismesse, rifiuti eliminati in discariche controllate e non ecc.) e la conseguente migrazione verso le falde idriche di sostanze tossiche (quali metalli pesanti e prodotti organici di sintesi) devono ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] impermeabili e/o strati di terreno a bassa permeabilità (argille). Le discariche differiscono per tipologia di rifiuti (urbani, speciali, tossici o nocivi) e necessitano inoltre di spargimento in strati sottili, compattazione, copertura con strati di ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] l'uso di risorse naturali e la produzione di rifiuti, in modo che siano implicati sostanziali miglioramenti della qualità o servizi. f) i materiali utilizzati dovrebbero essere i meno tossici per lo scopo a cui sono preposti. g) le industrie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sottoprodotti indesiderati, come rumori, calore, radiazioni, rifiuti chimici. Perciò, l'ambiente è inevitabilmente un unico a non saper distinguere istintivamente tra alimenti naturali tossici e non; né ritrovare senza complicati segnali artificiali ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...