Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] fa riferimento all’organizzazione di servizi pubblici che, per disposizione di legge (es. raccolta e avvio allo smaltimento o recupero dei rifiutisolidiurbani ed assimilati: cfr. artt. 198 e 201 del d.lgs. 3.4.2006, n. 152 e successive modifiche ed ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] fiscale che svolga anche funzioni di accertamento (come nella prassi accade per i tributi di smaltimento dei rifiutisolidiurbani dovuti normalmente dai contribuenti).
A differenza del ruolo, che è formato sempre dall’ente impositore, l ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la rimozione delle sostanze inquinanti dalle emissioni gassose, per il trattamento e lo smaltimento dei rifiutisolidi di origine urbana e industriale; prestazione di consulenze e servizi; realizzazione e installazione di impianti per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , incendi già scoppiati. Dall'impossibilità di trattare adeguatamente i rifiutisolidi (annualmente ben 50.000 tonnellate di rifiuti industriali e 15.000 di quelli urbani) alle emergenze idriche dovute alle sostanze chimiche nocive ritrovate nelle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , si ottiene e. dall’opportuna trattazione dei rifiutiurbani delle grandi città.
Altre possibili risposte alla crisi da gas naturale, il 10% da olio combustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questo, un primo e tenue spostamento nella vecchia e solida ossatura urbana della penisola.
Nei primi tempi, rapida fu la il Veneto in cambio della neutralità, ma il governo italiano rifiutò per non venir meno ai patti, pur riservandosi di accettare, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] legata la loro esistenza (Magnitogorsk). In complesso, la popolazione urbana è cresciuta nell'U. R. S. S. dal 17 , garantiva alla Russia un solido appoggio alla sua politica. fallì di fronte al reciso rifiuto dell'Austria spalleggiata dalla Germania; ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Roma 1995; CNPDS/CENSIS, L'americanizzazione del rischio urbano e i suoi anticorpi. Luoghi, soggetti, dinamiche delle locali cosche. Chiunque si rifiuti di riconoscere la signoria mafiosa, sono aggregati molto meno solidi e totalizzanti delle cosche ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la base stessa della ricchezza urbana. Ogni città conquista la propria reputazione con i colori solidi e la morbidezza dei suoi di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350, ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...