alpinismo
Giovanni Battimelli
L'arte di salire sulle cime del mondo
L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. [...] carattere ambientale: basta pensare alla quantità di rifiuti che ogni anno vengono abbandonati dalle numerose che permette di raggiungere cime di difficoltà modesta utilizzando sci speciali, e che aggiunge all'impegno della salita il piacere della ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] funzionali
Sono a. ai quali si vorrebbero attribuire speciali funzioni salutari, in virtù di particolari sostanze naturali in grezzi, come residui di lavorazione dell’industria e rifiuti di vario tipo. Possono essere utilizzati melassi di ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] attrezzature necessarie per la distruzione, mediante incenerimento, dei rifiuti solidi.
O. generali
Struttura. - Un o. meno di 25 e non più di 30 posti letto; le sezioni speciali possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’ ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] per l’esecuzione di norme contenute nei regolamenti comunali o in leggi speciali; tali o. non hanno contenuto normativo ma sono, di regola, è il caso di intervento in ipotesi di gestione dei rifiuti del tutto inadeguata) o in presenza di fatti di ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] casi è conveniente condurre l’incenerimento congiunto dei f. e dei rifiuti solidi urbani, perché in questo caso è minore il grado di componenti tossici. Lo smaltimento a mare avviene a mezzo di condotte sottomarine o mediante speciali navi cisterna. ...
Leggi Tutto
In grammatica, proposizione i. è quella con cui si pone una domanda. Può essere diretta, quando consiste in una proposizione indipendente (che cosa fai?), o indiretta quando è una proposizione subordinata [...] si pone un’alternativa (accetti o rifiuti?; vorrei sapere se accetti o rifiuti). In italiano la proposizione i. non della voce. In altre lingue può essere invece morfologizzata richiedendo particelle speciali (ne, num, nonne in latino, est-ce que in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e vive ancora nel popolino. Anche lo sputo e altri rifiuti sono adatti allo scopo: essi venivano incorporati in figurine di all'opera di spiriti demoniaci o all'ira di numi offesi. In speciali casi il mal d'occhi è spiegato come una punizione di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] finiti (raschiatoi, cuspidi) esistono abbozzi e rifiuti di lavorazione, particolare che fa supporre l'esistenza punti distanti e lontani, a Grado a E., nelle provincie di Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di esse (usate come concime in agricoltura), che si raccolgono dalle acque di rifiuto della macerazione o sotto alle macchine di battitura e di pettinatura (specialmente nappeuse e filling).
In Italia la lavorazione dei cascami di seta è molto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] entro una scatola a tenuta stagna che è immersa entro uno speciale liquido di pari densità (si riduce così al minimo l' alimenti in forma disidratata, oppure risintetizzarli dai prodotti di rifìuto del corpo umano, quali l'acqua di evaporazione, il ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...