Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e i loro habitat; ma i ricercatori fanno spesso i loro programmi in ritardo e mal sopportano l'eventuale rifiuto di permessi speciali che essi, per primi, non dovrebbero richiedere quando si tratti di luoghi in cui è essenziale evitare ogni disturbo ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , se il commercio non fosse cessato) (59). Ma basta rifarsi alla figura di Pietro IV per escluderlo: egli era un " divino ac beatissimi Marci gubernaculo); e accanto al duca un risalto speciale assumono i proceres o "nobili" (i nobili mercanti), l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] per cause particolari, la cui sepoltura richiede riti speciali per garantire la salvaguardia della società dei vivi. A le scarse sepolture ad inumazione rinvenute in fosse per i rifiuti o in apposite fosse poco profonde scavate all'interno degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] vesti e copricapo regali, originariamente appesi a speciali ganci di ferro, fissati alle pareti delle sito. Nei pressi delle abitazioni sono state rinvenute fosse per i rifiuti e officine adibite, secondo Grakov, alla fusione e alla lavorazione ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] in orari scorretti. È soprattutto contro gli ‘estranei’, che vengono a scaricare i loro rifiuti da altri paesi, che si rivolge la particolare attenzione di questi sorveglianti speciali, i primi difensori del loro territorio e in quanto tali pronti a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ; all'esterno si trovavano aree polivalenti e cumuli di rifiuti. Le strutture di protezione furono anche in questa età di statuette o frammenti di statuette di argilla, cotta in speciali forni. In Moravia, i siti pavloviani sono collocati al ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] a dotarsi di sistemi di smaltimento in grado di sostenere i ritmi di crescita della produzione dei rifiuti non solo urbani, ma anche e soprattutto speciali, pari a 100 milioni circa di tonnellate all’anno. A confronto di Paesi come la Francia con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] è la presenza nel reticolo abitativo di un elevato numero di speciali ambienti, interpretati come "santuari". Si tratta di 15 stanze a un piccolo ambiente murato, sempre rinvenuto colmo di rifiuti (in qualche caso anche ossa umane disarticolate); ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di Geova, i cui aderenti continuarono a manifestare il loro rifiuto di usare le armi anche nel periodo 1940-1943: a «curato di tutte le parrocchie della diocesi» con il permesso speciale di predicare, confessare, comunicare, celebrare la messa con o ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] esecutivo rispetto ai tribunali ordinari. Tuttavia nel sud - e specialmente nel Baden e nel Württemberg - si formò attorno allo originaria della separazione dei poteri, comporta anche un rifiuto dell'idea di un potere illimitato o sovrano, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...