Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ipoteche mobiliari. Nel suo secondo significato, la caratteristica di specialità dell’ipoteca, attiene al credito.
Ai fini della alla cancellazione è atto dovuto, onde l’eventuale rifiuto del creditore, darebbe al debitore la possibilità di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] includere quelli attribuiti alle Regioni (come l’IRAP, la tassa automobilistica o il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi) ma istituiti da legge dello Stato. L’orientamento della Corte costituzionale manifestato in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] nell’appalto, vuoi in virtù di disposizioni di legge speciale, vuoi in virtù di clausole dello stesso contratto d’ . 4 CCNL imprese appaltatrici nel settore dello smaltimento dei rifiuti del 2.8.1995).
Clausole di riassunzione e licenziamento ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] art. 409, n. 3, c.p.c. fra le controversie assoggettate alla speciale disciplina del rito del lavoro (art. 410 ss. c.p.c.) e violato tutte le volte in cui il preponente si rifiuti ingiustificatamente di accettare le proposte contrattuali che il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] senso biologica, nel definire le dimensioni più opportune. Nel rifiuto degli schemi tradizionali di città (tessuti edilizi impostati su residenze protette riservate agli anziani e degli alloggi speciali per gli studenti, per le comunità di immigrati ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] c.p.c.
Nel caso invece in cui la Camera rifiuti la nomina dell’arbitro designato dalla parte, qualora quest’ultima nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in Aa.Vv,, Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, II ed., Bologna, 2016, 255 ss ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] il maggior imputato nell’ambito dell’inquinamento dei rifiuti, è diventato centrale in un contesto di creare a margine di questi eventi commerciali o delle riviste, vetrine speciali per i giovani creativi, in modo da metterli in connessione con ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] in Studium Iuris, 2002, 960 ss.; Fondaroli, D., Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale, Bologna, 2007, spec. 227 ss.; contratto avente ad oggetto il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani in una determinata regione, come nel ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] idrico integrato, servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati, trasporti pubblici locali (art. 17) delimita a tali figure le possibilità di regimi speciali di affidamento di lavori, forniture e servizi o attività strumentali in ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , a titolo esemplificativo, qualora ne sussistano i presupposti, al rifiuto e omissione di atto d’ufficio ex art. 328 c attenuanti ex art. 69 c.p.
Tale circostanza, per il principio di specialità, prevale su quella prevista dall’art. 112, co. 1, n. 2 ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...