ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] al matrimonio di Vincenzo fu forse lo scotto da pagare per il rifiuto di tre anni prima e per l'ingente dote che sarebbe arrivata da tanti anni e, per aiutare la fabbrica della chiesa dellaTrinità (i cui lavori inizieranno nel 1587), la duchessa ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] poco abbia pesato nel rifiuto l'ostilità della duchessa Eleonora d'Asburgo, sorella della defunta Giovanna, verso la ducale). Il Rubens, infine, ritrasse E. nella famosa tela dellaTrinità, che si trova nel Museo del palazzo ducale di Mantova.
...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] "Libertà vò cercando ch'è si cara Come sa chi per lei vita rifiuta".
Si unì a loro Piero Strozzi a Buonconvento, ma furono sconfitti nella sepolto nella cappella che si era edificata nella chiesa dellaTrinità dei Monti.
Ancora nel 1513 l'A. aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Stuttgart, Monaco, Vienna, Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi in Polonia e continuo con la compagnia il viaggio (grande affresco, nella chiesa di Uetersen con Glorificazione dellaTrinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio II. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] del Regno poiché il Senato di Palermo si rifiutò di considerarlo cittadino di Sicilia, contestando addirittura la stesso arcivescovo l'abbazia di S. Giovanni degli Eremiti, col priorato dellaTrinità di Delia. L'A. riuscì a far riavere alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] gli stranieri registrati presso la Trinità dei Pellegrini non andarono oltre propria intolleranza e col rifiuto di ogni mediazione di , ad ind.: comprende i contributi di D. Rocciolo (La riforma delle parrocchie tra Pio VII e L. XII, pp. 349-372), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] almeno tre candidati all'incarico con possibilità di scelta, rifiutò di accogliere il Corsini. Questi perciò non entrò mai e l'Ospizio della SS. Trinità. Entrò anche a far parte delle Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] nell'affresco del Ghirlandaio nella cappella Sassetti in S. Trinita di Firenze: un fanciullo pallido e flemmatico, dai non trovò mai condottieri e legati degni della sua tempra, perché si rifiutò di attaccare Bologna per cacciarne i Bentivoglio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dell'Ospedale e della Confraternita della Ss. Trinità, istituita nel 1548 da s. Filippo Neri, organo ed espressione della egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di Enrico IV. Nel possesso della fortezza ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] . studiò logica con un membro dell'Ordine; una fonte lo dice ex novizio in S. Trinita, casa vallombrosana di Firenze; una teoria delle maree, per il G. decisiva perché implicante la realtà dei moti della Terra. Originata dal rifiutodell'attrazione ...
Leggi Tutto