Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] russo Ivan P. Pavlov (1849-1936) aveva esteso i risultati delle sue ricerche sulla formazione dei riflessicondizionati alla spiegazione dell’origine dei disturbi psichiatrici, ideando anche situazioni di laboratorio in cui erano prodotte negli ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] la via tracciata da I. P. Pavlov e ha studiato i fattori che intervengono nella genesi dei ‛riflessicondizionati' (v. condizionamento, meccanismo del). Rientrano in questa direttiva di ricerca gii studi sul comportamento sociale negli animali, sulle ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sorgente convergono sugli organi in studio e ne vengono riflessi secondo modalità diverse, che sono in rapporto alla loro pur nel rischio che il sistema possa parzialmente essere condizionato o sbilanciato dal controllo dei costi e non dalla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] casi di leucemia in topi di ceppi inbred nei quali, in condizioni normali, l'incidenza della malattia è molto bassa: in particolare sullo sviluppo di tumori della mammella del topo, in riflesso a quanto noto in patologia umana sulla diversa frequenza ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] i fenomeni naturali e farli comparire in circostanze o in condizioni in cui la natura non glieli presenta. In questo , invece, è stato dimostrato nel coniglio che i comuni riflessi sono molto depressi e che questi effetti non trovano rispondenza ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] i fenomeni naturali e farli comparire in circostanze o in condizioni in cui la natura non glieli presenta. In questo , invece, è stato dimostrato nel coniglio che i comuni riflessi sono molto depressi e che questi effetti non trovano rispondenza ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] si evidenziano i movimenti di deglutizione e di respirazione; il riflesso della suzione tuttavia non è presente prima del 6° mese la nascita del bambino e, se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno stato ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Secondo un'ipotesi le emozioni, più o meno come i riflessi, sono risposte innate a stimoli specifici. Per esempio uno . Stimoli non 'innati' possono suscitare tali emozioni per condizionamento o per associazione. Esiste un grande numero di stimoli, ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] aspetti proprî della psichiatria umana (atteggiamenti passivi, indifferenza agli stimoli, perdita di riflessi semplici e condizionati, disorientamento, negativismo, aggressività, iterazione, ecc.). Se è naturalmente arbitraria l'assimilazione di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] in particolare l'incompleta mielinizzazione e la scarsità delle sinapsi, condizionano il comportamento neurologico del neonato, caratterizzato da tono muscolare, posture, movimenti e riflessi del tutto particolari.
a) Tono muscolare. Alla nascita il ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...