(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] oggi di spiegare, e sostanzialmente di ricondurre a una serie più o meno ampia e complessa di riflessicondizionati (feedback), anche i più impressionanti comportamenti ''istintivi'' di insetti isolati e specialmente di quelli sociali come termiti ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] idee dominano tuttora la neurofisiologia sovietica e continuano a suscitare importanti ricerche sperimentali sui meccanismi preposti ai riflessicondizionati.
Altrettanto fecondo è stato negli Stati Uniti l'approccio di J. B. Watson (1910) che sotto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e quelle vegetative, tanto nel campo sensitivo quanto in quello motorio. La base, per es., dei riflessicondizionati, dell'organizzazione delle reazioni comportamentali e delle modificazioni viscerali connesse con le emozioni sta appunto in queste ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] e l'apprendimento per tentativi ed errori, fanno capo al medesimo meccanismo generale dell'associazione. Nei classici riflessicondizionati (v. Pavlov, 1940) vi è l'associazione di un nuovo stimolo a un preesistente sistema stimolo-risposta ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] i fenomeni naturali e farli comparire in circostanze o in condizioni in cui la natura non glieli presenta. In questo , invece, è stato dimostrato nel coniglio che i comuni riflessi sono molto depressi e che questi effetti non trovano rispondenza ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] più ampia di quanto non avvenisse nel passato. Il meccanismo proposto da Pavlov è quello del riflessocondizionato, una connessione del sistema nervoso non predeterminata nella struttura corporea dell'animale, ma invece 'condizionale' agli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di questo episodio (Alley et al. 1997), esso ha riflessi globali poiché coincide, ad esempio, con una marcata crisi 74.000 e 47.000 anni fa, ma senza riportare le condizioni della copertura vegetale a quelle dell'Eemiano. Questo tratto distintivo di ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...