Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] esso, tanto da apparire responsabile dell’assenza di tratti galloromanzi nelle continuazioni moderne: ceva «piccola vacca» sarebbe riflesso nel ven. civeto (ts-) «vitello», civeta «giovenca». Tutt’altro spessore e importanza ha il sostrato celtico ...
Leggi Tutto
Brissaud, Édouard
Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] dell’estremità controlaterale in caso di una lesione del ponte. Scoliosi di B.: forma di scoliosi dovuta a uno spasmo riflesso dei muscoli lombari. Sindrome di B.: lo stesso che sindrome di Gilles de la Tourette (➔ Gilles de la Tourette, Georges ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] speranze dell’uomo medievale che, soprattutto dalla metà del Trecento, si confronta con maggior frequenza con la morte. Il fedele allora ricerca e assiste alla proiezione del proprio destino in rappresentazioni ...
Leggi Tutto
tropisetron
Farmaco antiemetico utilizzato nel trattamento di vomito tossico incoercibile prodotto da alcuni farmaci antineoplastici, nella radioterapia addominale, nella nausea postoperatoria e della [...] gravidanza. La t. agisce inibendo i recettori 5HT3 della serotonina (che provoca il riflesso del vomito) , sia a livello periferico (stomaco, intestino), che nel sistema nervoso centrale; la t. inibisce anche i recettori 5HT3 delle aree cerebrali ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Hannover 1872 - Kilchberg, Zurigo, 1956). Dal 1919 visse a Kilchberg. Si dedicò alla caratterologia e grafologia, inquadrando i dati positivi in una dottrina filosofica. K. vede nella [...] calligrafia il riflesso della lotta tra "l'anima" (o unità delle forze istintive inconsapevoli) e lo "spirito" (o unità delle attività razionali consapevoli), e nel carattere di una persona il risultato di questa lotta (di qui il titolo di una sua ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] in quelle di Roma. Appunto nelle credenze popolari greche dei secoli VII-V a. C. e nei monumenti figurati corrispondenti le sirene ci si presentano nel loro aspetto, compiuto e definitivo, di genî della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] riflesso il libertinaggio della società meridionale del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di Roberto I, duca di Borgogna, succedette a suo padre nel 1087. Sposato a Ermengarda, figlia del conte d'Angiò ...
Leggi Tutto
Malattia di varie piante arboree o arbustive, specialmente Rosacee, caratterizzata dai riflessi plumbei o argentei delle foglie di un ramo o di alcuni rami, raramente di tutta la chioma delle piante colpite. [...] Il riflesso metallico delle foglie è dato dal distacco dello strato epidermico dal tessuto a palizzata, che viene provocato dal discioglimento delle lamelle mediane che tengono unite le cellule; fra i due tessuti separatisi penetra aria. Il p. è ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. primi sec. 16º - m. dopo il 1558). Gli sono attribuiti, non senza dubbî e riserve, il dialogo Viaje de Turquía, in un episodio del quale si è voluto scorgere un riflesso autobiografico, [...] e il Crotalón, di spiccata impronta lucianesca, avverso alla Roma papale e alle deviazioni del culto. Compose inoltre una Tragedia de Mirrha (1536) d'ispirazione ovidiana, il trattato La ingeniosa comparación ...
Leggi Tutto
risalire
Fernando Salsano
In rapporto con una precedente discesa, vale " tornare verso l'alto ". Cfr. Pd I 50 sì come secondo raggio suole / uscir del primo e risalire in suso; il raggio riflesso ripete [...] verso l'alto il movimento verso il basso del raggio incidente; e ciò come termine di paragone per l'atto di D. che ripete l'atto di Beatrice di fissare il sole (vv. 52-54).
Alla legge fisica indicata nella ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...