GOURNAY, Marie de Jars de
Luigi Foscolo BENEDETTO
Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto [...] un riflesso di quella del Montaigne, che, sedotto dalle sue promettenti disposizioni letterarie (Essais, II, 17) e lusingato dal suo entusiasmo di ammiratrice, la volle figlia adottiva. Fu lei che compì, dopo la morte del Montaigne, la nuova edizione ...
Leggi Tutto
Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla [...] testa; la femmina e il giovane bruni di vario tono con macchie e fasce nerastre, ala lunga 280-295 mm. Uccello essenzialmente marino, quasi "atlantico"; depone uova di colore variabile dal grigio al verde, ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890), prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: descrisse l'agorafobia e [...] la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l'aprassia, alcuni nuclei mesencefalici (detti di W.-Edinger) e una forma di degenerazione epatolenticolare ( ...
Leggi Tutto
TRAJANOV, Teodor
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1882 a Tatar-Pazardžik.
È uno dei rappresentanti, dopo Javorov (v.), del simbolismo occidentale nella poesia bulgara, da lui più particolarmente [...] assimilato attraverso la cultura e la letteratura tedesca e riflesso in modo speciale nelle sue liriche amorose e nell'espressione dell'umano dolore. Ha pubblicato numerose liriche e varie raccolte poetiche. Le migliori sono forse la Regina mortua ( ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1734 - Parigi 1817); collaborò assiduamente al Journal étranger, alla Gazette de France, alle Nouvelles politiques e al Publiciste, partecipando alla vita letteraria e politica [...] sotto i diversi regimi che si succedettero in Francia; se ne trova un riflesso nelle sue opere: Variétés littéraires (4 voll., 1768-69); Mélanges de littérature (8 voll., 1803-06); Mémoires et correspondances historiques et littéraires inédits (post ...
Leggi Tutto
iporeflessia
Diminuzione dei riflessi, spec. tendinei. Si può avere i. in diversi contesti patologici: per es., l’i. dei muscoli può essere indice di alterazioni proprie del tessuto muscolare o dello [...] stimolo nervoso che genera il segnale di un riflesso normale; l’i. pupillare alla luce è un indice di alterazione nel circuito automatico che genera il restringimento del diametro pupillare dopo una sollecitazione luminosa. ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] lotta tra l'Inghilterra e la Francia rivoluzionaria e napoleonica (1793-1815), lotta in cui ambedue i combattenti si permettevano, ora per un verso ora per un altro, di sorvegliare il ricco commercio marittimo, ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha [...] legato il nome.
Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all'accomodazione e alla convergenza. È frequente nella neurolue. ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] Le poetiche, non più considerate come il gelido riflesso di esperienze creative, ma come importanti testimonianze razionali, cariche di tradizione e comprensive di un'area extra-individuale, nella quale appunto l'artista ha operato, esercitano oggi, ...
Leggi Tutto
Minerale considerato come una varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline alpine. Di solito è incolore. Le a. che presentano un particolare gioco di luce ( adularescenza) sono [...] denominate ‘pietra di luna’ e vengono adoperate come gemme. La quantità di albite inclusa è maggiore nelle pietre di luna a riflesso bianco che non in quelle a riflesso azzurro. ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...