pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] pupillare consistono nella insorgenza di movimenti alterni di costrizione e dilatazione, a successione irregolare o nell’assenza del riflesso dell’accomodazione e di quello fotomotore, che si verifica in caso di amaurosi o per lesioni del sistema ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] considerare in molti casi soltanto un riflesso della cultura dei loro vicini di razza negra.
I Negrilli distinguono sé stessi con parecchi nomi, di cui è dubbia in qualche caso l'origine. È chiara invece la provenienza per i nomi dati loro dalle ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] si allontanano dalle forme accolte quasi universalmente a guarentigia delle funzioni e per riflesso come deroghe al diritto comune in favore dei titolari degli organi stessi.
Così è, dall'art. 90 della costituzione, sancita l'irresponsabilità del ...
Leggi Tutto
Ingegnere e storico dell'architettura francese (Vitry-le-François 1841 - ivi 1909). Ingegnere capo e prof. di architettura alla École des ponts et chaussées, scrisse, tra l'altro, una His toire de l'architecture [...] (1899), attenta soprattutto all'analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, riflesso di una tecnologia in continuo progresso. ...
Leggi Tutto
Westphal, Karl Friedrich
Neurologo e psichiatra tedesco (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890). Prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e [...] anatomia: descrisse l’agorafobia e la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l’aprassia. Nuclei di W.-Edinger: nuclei mesencefalici di origine del nervo oculomotore ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] della bottega di pittore del padre, nel riflesso dei successi conseguiti dal prozio Filippo Juvarra (fratello della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo II di Savoia. Ma ben presto venne mandato a Roma, dove lo zio Simone si era ...
Leggi Tutto
tecnologie olografiche
Andrea Granelli
Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale riflesso dall’oggetto (confrontato con il fronte d’onda originale stesso). dell’immagine: la registrazione del fronte d’onda riflesso dall’oggetto (con fonte puntiforme, perché luce coerente ...
Leggi Tutto
reverberato
Questo participio passato del verbo ‛ reverberare ' si registra in Cv III XIV 4, là dove D. dice che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in [...] cose per modo di splendore reverberato, cioè " riflesso ".
Per la completa interpretazione del passo, v. G. Busnelli, Sopra la creazione, con mezzo e senza mezzo, e il De Causis, in Appendice al I vol. del suo commento al Convivio, pp. 464-466. ...
Leggi Tutto
EPELEIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] J. D. Beazley vede nei suoi prodotti più elevati un riflesso di Oltos; ugualmente i prodotti del Pittore di E. possono avvicinarsi alle opere meno felici e personali del Pittore di Euergides. Il tema principale sembra essere il kòmos con figure ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] sinodale, conciliare e congressuale, dal fatto di essere una Chiesa frastagliata, con spiccati tratti regionali, riflesso della complessa storia regionalistica italiana, con le sue peculiarità geografiche ma ancor prima culturali e religiose. Si ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...