JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] 271) egli fu allievo di Taddeo Gaddi (v.) e, sebbene tale asserzione sia contraddetta dai dati cronologici, un riflesso dell'attività di Taddeo è innegabile nella sua produzione pittorica, specialmente nella fase matura, intorno al 1330. I documenti ...
Leggi Tutto
adùltero
Freya Anceschi
. Colpevoli di adulterio verso il loro volgare, e quindi " traditori ", vengono definiti da D., in tono sdegnato, coloro che dispregiano lo proprio volgare, e l'altrui pregiano [...] (Cv I XI 20). La viltà d'animo degli abominevoli cattivi d'Italia invilisce di riflesso il loro linguaggio, lo quale, s'è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri (XI 21). V. AVOLTERARE. ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso autonomo, recettore che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie mesenteriche, della carotide comune in corrispondenza della [...] p. vengono stimolati dalle variazioni della pressione arteriosa: l’aumento della pressione rallenta, con meccanismo riflesso, l’attività dei centri bulbari che interferiscono sulla regolazione delle funzioni cardiocircolatorie e respiratorie; la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] dagli anni Cinquanta e Sessanta, nella vita economica e sociale e, di riflesso, nell'organizzazione degli studi, l'istruzione superiore ha assunto nel corso dell'ultimo ventennio caratteristiche in una certa misura nuove, comunque più ampie e ...
Leggi Tutto
Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] plantare). Quando esiste, invece, una perturbazione nel funzionamento del fascio piramidale, il tipo del riflesso plantare può invertirsi, così da venire sostituito da un movimento di estensione dell'alluce. È questo il cosiddetto fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Dagoberto, Visione di
Manlio Pastore Stocchi
Una fra le tante leggende in forma di visione relative alle pene infernali che gli studiosi sogliono ricordare fra gli antecedenti della Commedia, sebbene, [...] oltre a una molto generica corrispondenza dell'argomento, non se ne riscontri alcun preciso riflesso nella prima cantica del poema dantesco. Il protagonista della visione è da identificarsi con Dagoberto I, re dei Franchi (600 circa - 638 o 639), ...
Leggi Tutto
Critico e poeta statunitense (Hartford, Connecticut, 1833 - New York 1908), di professione agente di Borsa. La sua opera poetica più nota è Pan in Wall Street, inclusa nel volume The blameless prince (1869). [...] I suoi varî volumi di versi, poi raccolti in Poetical works (1873), sono un riflesso della tradizione cortese e contengono echi di A. Tennyson e altri poeti contemporanei. Di migliore qualità e maggiore importanza furono le sue opere critiche: The ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] recente, in parte prodotti da eventi nuovi, in parte riflesso di trasformazioni globali, in parte specifici. Si tratta, in larga misura, di tendenze comuni al contesto internazionale e, in particolare, al resto d’Europa: la globalizzazione, l’ ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] e l'odio che la marchesa nutriva per il marito e di riflesso per i figli da lui avuti fecero sì che sia il padre sia la madre si disinteressassero quasi totalmente della Cibo. Rinchiusa molto presto nel convento delle Murate a Firenze, di lei si ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Bologna 1904 - ivi 1984); ha studiato i gerghi e le lingue furbesche (I gerghi bolognesi, 1942). Si è occupato anche dell'italiano contemporaneo seguendo originali filoni di ricerca: [...] in particolare ha rivolto la sua attenzione a zone marginali della lingua, a formazioni neologistiche anche quali riflesso di fatti di costume, alle parlate degli emigrati italiani (Ai margini della lingua, 1947; Profili di vita italiana nelle parole ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...