Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] si riveli Dio: ciò che si vede è un riflesso del divino e della sua potenza. Solo col passare dei secoli, anche grazie alle illustrazioni scientifiche, ci si avvicina progressivamente alla restituzione della realtà così com’è. I cicli dei Mesi e i ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Time 1831 - Oslo 1924). Figlio di contadini, crebbe in un ambiente di tetra religiosità popolare d'impronta pietistica e fu maestro di scuola e acceso fautore del Landsmål. Reagì all'educazione [...] ricevuta col racconto polemico Ein Fritenkjar ("Un ateista", 1878). Il contrasto ideologico e sociale riflesso nel bilinguismo norvegese gl'ispirò il romanzo Bondestudentar ("Studenti contadini", 1883), cui seguirono Mannfolk ("Uomini", 1886), Hjaa ...
Leggi Tutto
LiDAR
– Acronimo di Light detection and ranging, tecnica di telerilevamento attivo della superficie terrestre basata sull’emissione di raggi laser da una sorgente (scanner) verso un bersaglio di cui [...] calcola la posizione attraverso la misura del tempo trascorso fra l’emissione e la ricezione del segnale riflesso. La correttezza delle misure è assicurata dall’integrazione dello scanner, installato su una piattaforma aerea, con un GPS (Global ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] un’interpretazione, condivisa da numerosi etnologi, che riconosce alla lingua un valore di specchio, di riflesso della cultura del gruppo. A livello propriamente teorico, le posizioni emerse a proposito dei rapporti tra lingua e cultura, e quindi ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Crema nel 1590, morto il 12 luglio 1656 a Calcinato (Brescia). Svolse tutta la sua prodigiosa e varia attività, in Lombardia. La sua pittura, che non è più quella degli ultimi [...] cinquecentisti lombardi e neppure un riflesso della grande arte veneta, sembra attingesse nuovi spiriti e forme a Napoli, ove secondo i suoi biografi il B. avrebbe studiato, e particolarmente presso il Lanfranco. Come nei quadri religiosi il B. ...
Leggi Tutto
ORTOCLASIO (dal gr. ὀρϑός "diritto" e κλάω "rompere", per l'angolo di 90° fra le due sfaldature facili)
Piero Aloisi
È uno dei feldspati con proprietà di minerale monoclino, ma forse triclino pseudomonoclino. [...] Per le varie proprietà, e per la giacitura, v. feldspati. La varietà adularia, quando ha un riflesso ondeggiante, lattiginoso, è usata come gemma (v. pietra della luna). ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (Wels 1857 - Vienna 1940), prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premio Nobel per la medicina (1927), per la scoperta del valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento [...] . Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; il riflesso oculocardiaco, ecc.). Ebbe notevole influenza sulla legislazione sanitaria del suo settore. Di lui si ricordano ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Medicamento, detto anche antinevralgico, che riduce la sensibilità al dolore, pur non appartenendo al gruppo dei narcotici. L’azione degli a. è meno duratura e intensa di quella degli analgesici [...] ai gruppi salicilici, pirazolonici, fenetidinici.
Medicina
È detta atteggiamento a. la posizione assunta, con meccanismo riflesso, nel corso di affezioni dolorose (nevriti, artropatie), che ha per effetto la mitigazione dei dolori spontanei ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] in lingua araba, il Kitāb al-mutawakkilī; del nome del suo ultimo compilatore, Muḥammad al-Bāzyār, si trova forse un riflesso in Moamin falconarius. L’opera araba, basata sui più antichi trattati di Adham Ibn Muḥriz e al-Ghiṭrīf Ibn Qudāma al ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] cristiana. La storia di questo libro e quella della sua principale derivazione, il messale, conservano il riflesso delle molte trasformazioni che investirono nell'Alto Medioevo la liturgia eucaristica.Contrariamente a quanto si è ritenuto in passato, ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...