• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3530 risultati
Tutti i risultati [3530]
Biografie [582]
Arti visive [451]
Storia [298]
Diritto [281]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Letteratura [191]
Temi generali [177]
Religioni [178]
Geografia [112]

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] seconda metà del secolo e nell'emergere della scienza cognitiva. Tuttavia, la sua storia non è stata lineare ma ha riflesso i contrasti di fondo che ancora caratterizzano lo studio della mente e del comportamento. Negli anni Cinquanta la p. aveva ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

KAČIĆ, Miošić Andrija

Enciclopedia Italiana (1933)

KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea) Arturo CRONIA Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordine dei francescani e iniziò [...] latino di lezioni: Elementa peripathetica (1752). Subendo presto l'influsso del risveglio degli studî storici in Italia e di riflesso in Dalmazia, non tardò a occuparsi di storia dalmata e balcanica. Frutto di questa sua nuova attività fu l'"Arca ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRONE (Σκίρων, Σκείρον, Σκῖρος, Sciron) Arnaldo Momigliano Eroe eponimo dell'altura del territorio di Megara prospiciente al golfo saronico, chiamato σκιρωνὶς ἄκρα o σκιρωνίδες πέτραι o simili. Considerato [...] più breve conducente nel Peloponneso, fu al contrario ritenuto dagli Ateniesi un brigante, infine ucciso da Teseo: è ovvio il riflesso delle rivalità fra le due città. La tradizione ateniese teneva distinti, anche nella forma del nome, da questo S ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PELOPONNESO – EPONIMO – DODONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRONE (1)
Mostra Tutti

ZOSPEUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZOSPEUM Carlo Piersanti È un genere molto interessante di Gasteropodi Stilommatofori cavernicoli (famiglia Pupidae, trib. Holognatha) rappresentato caratteristicamente nelle grotte carsiche. Nelle specie [...] . La conchiglia è piccola (le dimensioni per lo più superano di poco il millimetro), ialina, corta, obesa, con peristoma riflesso, munita di un'apertura avente una piega columellare e uno o due denti parietali. Tipico tra tutti lo Zospeum spelaeum ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo nel contatto con Roma, e che avevano pure avuto una produzione artistica propria, in certo modo "incolta" (barbarica ... Leggi Tutto

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] ; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza azzurra; o. dorata, con accentuato riflesso aureo; o. nero, con giochi di colori che risultano sul fondo scuro. Altre varietà sono: o. di fuoco, bella varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

VILLEMAIN, Abel-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMAIN, Abel-François Ferdinando Neri Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] e svolgendo il programma romantico annunciato dalla Staël (De la littérature e De l'Allemagne), ricerca nella poesia il riflesso dei singoli periodi della civiltà, ed estende lo sguardo, dalla francese, alle altre letterature: specialmente l'italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLEMAIN, Abel-François (2)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063) Carlo ROSSI In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] gradatamente estendendosi nell'industria e nei servizî ove i suoi vantaggi tecnici ed economici vengono sempre più riconosciuti. Di riflesso la potenzialità dell'UNI e la sua attività sono andati a mano a mano crescendo. Fanno attualmente parte dell ... Leggi Tutto

condizionamento

Dizionario di Medicina (2010)

condizionamento Il c. è un aspetto dell’apprendimento scoperto dal fisiologo russo e premio Nobel Ivan P. Pavlov, che avviene – in sede sperimentale – presentando, in breve successione, due stimoli, [...] operante. Il c. classico è quello descritto originariamente da Pavlov sui cani, basato sul concetto di riflesso condizionato: una connessione del sistema nervoso non predeterminata nella struttura corporea dell’animale, ma invece ‘condizionale’ agli ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dei conti l’azione volta a far valere il risarcimento del danno arrecato in via diretta (e cioè non quale mero riflesso di un danno subito dal patrimonio sociale) all’ente. La Corte, in particolare, ha evidenziato che, in difetto di norme esplicite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 353
Vocabolario
riflèsso¹
riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflèsso²
riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali