POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] uno sdoppiamento del maggiore, talaltra ha tentato invece di elencarne le opere e di queste riconoscere un riflesso in monumenti superstiti, talaltra infine gli ha attribuito lunga e multiforme attività, identificandolo tuttavia con l'omonimo ...
Leggi Tutto
RIFLETTEI O RIFLESSI?
Il verbo riflettere ha due forme per la prima persona singolare del ➔passato remoto indicativo, che corrispondono a significati diversi.
• La forma cosiddetta “debole” riflettei [...] significato corrisponde, per il passato prossimo, l’opposizione tra ho riflettuto ‘ho meditato, ho considerato’ e ho riflesso ‘ho mandato riflessi’
Però un paio d’anni fa ho riflettuto che la scadenza si avvicinava («La Repubblica»)
La superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spirito innovatore di Leonardo, contribuendo al diffondersi di una visione pittorica della forma. In Toscana se ne colgono i riflessi in F. Rustici e Pierino da Vinci. La tradizione quattrocentesca fu rappresentata in I. centrale da A. Sansovino (che ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] cosmico, sulla pista di pattinaggio di Cervinia (1992); Le vie del cielo, nell'alveo del fiume Bidente (Forlì, 1994); Riflesso dell'ordine cosmico, nel porto di Pesaro (1996); l'insieme delle opere monumentali esposte nei Mercati di Traiano a Roma ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] di Aquila).
Non si hanno notizie dirette sulla sua vita: si parla di lui nelle fonti francescane, quasi esclusivamente di riflesso, e in particolare per la sua partecipazione alla campagna contro i Turchi in Ungheria (1455-56), nella quale l'esercito ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] sino alla direzione di cortometraggi, ha seguito lo sviluppo di un'arte in continua evoluzione che si configura come riflesso dei cambiamenti della società. Ha perseguito con passione ed energia i molti impegni cui è stato chiamato a ottemperare ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] possono percorrere fino a 25 cm in un minuto. I movimenti peristaltici intestinali si instaurano con un meccanismo riflesso (riflesso mioenterico), per opera dei plessi nervosi di Auerbach e di Meissner situati nello spessore delle pareti intestinali ...
Leggi Tutto
Ferīdū´n Personaggio mitico dello Shāhnāme del poeta persiano Firdūsī, che lo rappresenta come l’ultimo sovrano universale, detentore del carisma regale, in virtù del quale aveva sconfitto il malefico [...] figli: l’Iran andò a Iraj, a Salm l’Occidente bizantino e a Tūr l’Oriente centro-asiatico. Questa divisione generò l’uccisione di Iraj e un epico conflitto fra i discendenti, riflesso leggendario della secolare rivalità fra genti iraniche e turche. ...
Leggi Tutto
Il concetto filosofico di ente nacque nella filosofia greca per opera di Parmenide, che, vedendo nell'"essere" (εἶναι) la forma comune e universale d'ogni asserzione di realtà, la considerò senz'altro [...] , e senz'altra predicazione), che nei primi Eleati è quasi certamente sentito ancora come participio e non come sostantivo. Per riflesso polemico, le realtà molteplici propugnate dal pluralismo assunsero poi anch'esse il nome di ὄντα: e ὄντα (o più ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] volterriano La Harpe si dimostrò altrettanto severo verso D., ma il suo, più che altro, è da considerarsi un atteggiamento di riflesso.
Nell'Essai sur la poésie épique (1728) è già evidente l'impossibilità di far rientrare D. in una delle categorie ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...