tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] gravi, come la pleurite, il tumore del polmone, l’irritazione del nervo frenico per cause neoplastiche, ecc. Riflesso della t.: riflesso che viene provocato da corpi estranei o secreti nell’albero respiratorio, e che può anche venir evocato mediante ...
Leggi Tutto
riflessometria
riflessometrìa [Comp. di riflesso e metria] [FME] L'insieme delle tecniche volte a misurare i caratteri (ampiezza, velocità) della risposta motoria di un riflesso, per es., quello pupillare [...] sotto stimolo luminoso; si effettua con apparecchi, di varia costituzione, detti riflessometri o, se registratori, riflessografi (la registrazione fornita da questi si chiama riflessogramma) ...
Leggi Tutto
leucocoria
Riflesso biancastro della pupilla, sintomo di varie patologie oculari: cataratta (congenita o acquisita), retinoblastoma, distacco di retina, ecc. ...
Leggi Tutto
Babinsky, segno di
Riflesso evocato, che dimostra, all’esame neurologico, una lesione del motoneurone centrale. Descritto da Babinsky nel 1896, questo segno consiste nell’estensione dell’alluce e nell’apertura [...] a ventaglio delle altre dita del piede, durante o subito dopo la stimolazione della pianta del piede nella sua superficie laterale, a partire dal calcagno e in direzione della parte anteriore, fino all’avampiede. ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] cioè dal sapore del cibo e dalla intensità della fame. Quando l'animale è sazio e rifiuta il cibo, nemmeno un riflesso strumentale ben stabilito può più essere evocato. Si può anche dimostrare che quanto più forte è lo stimolo condizionato, tanto più ...
Leggi Tutto
In fisiologia, attributo dell’arco del riflesso nervoso, le cui vie, per unire la periferia di senso (ricettrice) a quella di moto (effettrice), passano attraverso un organo (ganglio, centro nervoso) centrale. ...
Leggi Tutto
prensione
Funzione peculiare della mano. Il riflesso di p. forzata è il movimento involontario di p. che viene evocato dalla stimolazione meccanica della palma della mano o delle dita: normalmente presente [...] alla nascita, scompare verso il 4°÷5° mese per lo sviluppo di un’attività inibente da parte della corteccia frontale. La sua eventuale ricomparsa nell’adulto ha significato patologico, di lesione del lobo ...
Leggi Tutto
antiriflesso
antiriflèsso [agg. Comp. di anti- e riflesso] [OTT] Di materiale, in partic. di quello costituente un componente ottico, che sia stato assoggettato al trattamento antiriflettente. ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...