ammiccamento
Chiusura rapida e momentanea delle palpebre, riflesso di difesa a stimoli di diversa natura (per es., secchezza delle congiuntive), sempre bilaterale, anche se lo stimolo colpisce un solo [...] occhio. In assenza di stimolazioni abnormi, si compie periodicamente per umettare e detergere la porzione congiuntivale del globo oculare ...
Leggi Tutto
reflex
rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] , e quindi raccolta su un vetro smerigliato visibile direttamente o attraverso un mirino. Nei primi apparecchi r., l'immagine riflessa sul vetro smerigliato proveniva da un obiettivo posto sopra l'obiettivo di ripresa e avente la sua stessa lunghezza ...
Leggi Tutto
In fisiologia, estensione, o stiramento, del muscolo. È detto riflesso miotatico il riflesso studiato da C.S. Sherrington nei muscoli estensori che, a un’azione di stiramento, reagiscono con un’accentuazione [...] del preesistente stato di tensione, in misura nettamente superiore alla entità della trazione esercitata ...
Leggi Tutto
NON ESSERE
Guido Calogero
. Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] ritorna in ogni giudizio sulla realtà e che ogni predicazione particolare, determinando quell'essere ed escludendo cioè da esso una diversa forma di essere, si manifesta contraddittoria mescolando insieme ...
Leggi Tutto
ecolocazione
Igor Branchi
Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] a segnali caratterizzati da una frequenza più bassa (e conseguentemente da una maggiore lunghezza d’onda), sono riflessi da oggetti anche molto piccoli permettendone l’individuazione. I segnali ad alta frequenza sono tuttavia caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
L’atto e la funzione del prendere.
Medicina
Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] nel 4°-5° mese di vita. La ricomparsa nell’adulto indica una lesione del lobo frontale.
Zoologia
È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani ...
Leggi Tutto
galattopoiesi
Processo di formazione del latte; dipende soprattutto da un meccanismo riflesso avviato dalla suzione (➔ allattamento). Nell’arco di 2÷4 giorni dal parto, il volume di latte aumenta rapidamente [...] e, da questo momento, la quantità di latte prodotta dipende dalla frequenza con cui il bambino viene attaccato al seno e dall’efficacia con cui il latte viene tirato dal seno. Più il neonato viene allattato, ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (n. Lima 1939). Si è imposto con uno stile complesso e disarticolato, riflesso appassionato della vita oltre che raffinato strumento di manipolazione e creazione. Tra le sue numerose [...] opere si ricordano: Un mundo para Julius (1970; trad. it. 1974); Tantas veces Pedro (1977); El hombre que hablaba de Octavia de Cádiz (1985); Permiso para vivir (antimemorias) (1993); Reo de nocturnidad ...
Leggi Tutto
Fenomeno costituito da un riflesso d'origine vascolare, che si provoca stimolando la cute mediante strisciamenti su di essa a mezzo d'una punta ottusa. Con questa manovra s'ottiene abitualmente una stria [...] bianca che diviene successivamente rossa e, rimanendo tale, dura piuttosto a lungo. Questo fenomeno è specialmente visibile e duraturo nella meningite tubercolare (stria meningitica di Trousseau) e in ...
Leggi Tutto
Neurologo statunitense (n. Parigi 1874 - m. 1953). Studiò soprattutto la semeiotica delle malattie nervose e in particolar modo il riflesso di G., riflesso di estensione dell'alluce alla compressione del [...] polpaccio (equivalente al riflesso di Babinski). ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...