Centro c. Centro nervoso che determina la dilatazione della pupilla: è situato nel midollo spinale, nel tratto cervico-dorsale.
Riflesso c. Costrizione della pupilla (miosi) consecutiva a stimolazione [...] dolorosa tattile (puntura) dell’eminuca omolaterale ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] diminuiti (v. cap. 5, È 1), mentre non c'è ancora accordo sul fatto se vi sia o no una esagerazione dei riflessi di estensione (v. Liddell e Phillips, 1944; v. Laursen e Wiesendanger, 1966). Una prova più fine per rilevare un nuovo importante aspetto ...
Leggi Tutto
vacuolante (o vagale) In medicina, si dice di fenomeno in relazione con il nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono [...] o ipertono v., lo stesso che vagotonia ...
Leggi Tutto
Autore teatrale spagnolo (Madrid 1839 - ivi 1910), figlio di Ventura. Compose "sainetes" e "zarzuelas" notevoli per la freschezza del dialogo, riflesso dei costumi e della vita madrilena. Tra le sue opere [...] si ricordano: La canción de la Lola (1880); Pepa la frescachona o El colegial desenvuelto (1886); El señor Luis Tumbón o Despacho de huevos frescos (1891); La verbena de la Paloma (1894) ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] riguarda la disciplina del riesame, per effetto delle ricadute delle interpolazioni normative attuate ed omesse, generando – da subito – alcuni non secondari contrasti interpretativi.
La ricognizione
Se ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] compresi tra A e C hanno raggi proporzionali alla loro distanza da C. L'inviluppo di tutte queste onde, che rappresenta l'onda riflessa è dunque il piano che ha per traccia CD; questo piano è pure normale al piano del disegno, ed essendo DA = BC, è ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] stimolo (leggera percossa) portato su un tendine o su un osso. I più noti sono il rotuleo, l'achilleo, il riflesso degli adduttori, il radiale, il cubito-pronatore, il bicipitale e il tricipitale. Essi possono essere aboliti quando un'interruzione di ...
Leggi Tutto
fotofobia
Fastidio doloroso per la luce, causato da stati irritativi a carico del bulbo o degli annessi oculari; è un fenomeno riflesso al quale prendono parte la retina e il trigemino. È frequente anche [...] in certe malattie infettive (morbillo) ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] classico e il condizionamento operante o strumentale. Il condizionamento classico di Pavlov è basato sull’analisi delle risposte riflesse a uno stimolo originariamente neutro. Se uno stimolo di tale categoria (un lampo di luce, un suono) viene ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Gand 1892 - Knokke 1968); prof. di farmacodinamica e terapia a Gand (dal 1930); autore di lavori sulla fisiologia della termoregolazione e sul riflesso seno-carotideo; ottenne nel 1938 il [...] premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue scoperte sui meccanismi chemocettivi della regolazione della respirazione. Accademico pontificio dal 1942 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...