• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3530 risultati
Tutti i risultati [3530]
Biografie [582]
Arti visive [451]
Storia [298]
Diritto [281]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Letteratura [191]
Temi generali [177]
Religioni [178]
Geografia [112]

anisocoria

Enciclopedia on line

La differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione. Può verificarsi per cause diverse: come sintomo di lesione retinica, di neurolue, o come effetto di un semplice riflesso [...] neuro-vegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLUE

latah

Enciclopedia on line

Sindrome di tipo psiconevrotico dei popoli di interesse etnologico, che si manifesta con crisi di tipo ossessivo coatto in risposta a un determinato stimolo alla maniera quasi di un riflesso condizionato. [...] La crisi è sempre identica in tutte le sue ripetizioni e consiste in violenti atti motori o verbali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] di significazioni e di aspetti, che non sempre hanno riscontro in una ben definita tipologia artistica sotto la comune denominazione di d., ma piuttosto son noti singolarmente con nomi e attribuzioni proprie ... Leggi Tutto

anisocoria

Dizionario di Medicina (2010)

anisocoria Differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni di illuminazione. Può verificarsi per cause diverse, come sintomo di lesione retinica, di neurolue, o come effetto di un semplice [...] riflesso neurovegetativo. ... Leggi Tutto

delegificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

delegificazione delegificazióne s. f. – Sostituzione delle norme primarie di un ordinamento, più rigide, con norme secondarie più flessibili. Investe dunque il rapporto fra le fonti normative e, di riflesso, [...] fra gli organi costituzionali che le producono, ossia il Parlamento e il governo: poiché il Parlamento, in definitiva, si ‘spoglia’ del potere di legificare in una data materia, detto organo con una legge ... Leggi Tutto

cremastere

Dizionario di Medicina (2010)

cremastere Muscolo costituito da fascetti di fibre striate, che si estendono lungo il cordone spermatico, sino al testicolo, su cui si inseriscono. Contraendosi, porta in alto il testicolo. Il riflesso [...] cremasterico è usato nell’esame neurologico per valutare l’integrità delle fibre spinali lombo-sacrali: uno stimolo sensitivo nel lato interno della coscia provoca il sollevamento del testicolo omolaterale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cremastere (1)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] una parte, l'Avventuriere onorato del Goldoni e Tommaso Scardassale del Poema Tartaro del Casti; dall'altra, Filinoro, l'avventuriere non onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro dello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] Diomede. È tuttavia presumibile che i caratteri distintivi di questo eroe unitamente ai lineamenti più caratteristici della sua storia si trovino già fissati nei poemi epici per noi perduti relativi alle ... Leggi Tutto

CERVOTTO di Accursio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio del glossatore Accursio (v. I, p. 287), anch'egli giurista, nato a Bologna non prima del 1240, morto senza figli intorno al 1287. Per riflesso dei meriti paterni, fu non senza scandalo nominato [...] dottore a 17 anni e chiamato nel 1273 alla cattedra di Padova. Unica sua opera (oltre qualche consiglio) sono delle brevi e misere aggiunte alle glosse paterne. Cedette al fratello Guglielmo, nel 1273, ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVOTTO di Accursio (2)
Mostra Tutti

BONOMINI, Paolo Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore, nato nel 1756 a Bergamo dove, chiamato comunemente il "Borromini", visse fino al 1839. Figlio di Paolo, pittore in discreta fama per riflesso dell'opera di fra Galgario (v.), cominciò [...] sotto la guida di lui a dipingere quadri sacri; ma si distinse presto, per un nuovo senso decorativo da lui diffuso largamente nella sua città. Vivo e originale assimilatore di quelle pitture a finti bassorilievi ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – BORROMINI – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 353
Vocabolario
riflèsso¹
riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflèsso²
riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali