ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] degli anni giovanili si inserirono sulla scia del filone naturalistico tradizionale, le opere della maturità furono riflesso delle attenzioni, per gradi crescenti, verso l’orientamento neocristallografico, consolidatosi, del resto, nel corso degli ...
Leggi Tutto
PRETI, Gregorio
Rosanna De Gennaro
– Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] , 2004, p. 98), e a S. Carlo ai Catinari, sulla controfacciata destra, S. Carlo che fa l’elemosina (1652). Un riflesso del sodalizio si rintraccia, inoltre, nei conti di Marcantonio Colonna, che registrano un pagamento (1651) a favore di entrambi i ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] , detta del coseno quadrato, ibid., XXII (1886-87), pp. 923-930; Di un carattere di reciprocità proprio della luce riflessa dai mezzi cristallini, ibid., XXVIII (1892-93), pp. 149-154. Parecchie memorie del B. furono ripubblicate dal Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e liberatone dal futuro Edoardo I. Da quel tempo ebbe sempre simpatia per quel re, e ne può esser derivato, di riflesso, un certo pregiudizio verso il re di Francia, Filippo IV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della maggioranza". Ma ancor più importante, per il G., è la forza che anche il proletariato italiano ha conquistato come "riflesso della "forza" del proletariato russo" (ibid., p. 131). Quest'ultimo a sua volta può contare sulla solidarietà del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] maggiore celerità e costi inferiori. Ciò avvenne a Carpi, trasformata da Alberto III Pio (1512-23) in un vero e proprio riflesso di Roma grazie alla regia artistica di Peruzzi, il quale vi si recò probabilmente tre volte, prima nell’estate del 1514 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ; insieme a questi l'edizione raccoglie due capitoli nei quali si discute Se buona cosa è a maritarsi o no, riflesso forse della decisione maturata dallo stesso C. in quegli anni, ed un trattatello De integritate rei militaris dedicato a Carlo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] e, forse, ancor di più, con la consapevolezza tutta religiosa che un'immoderatezza retorica e stilistica non può non essere il riflesso di una immoderatezza etica e dello spirito. Fra i più recenti studiosi del B., c'è chi ha osservato giustamente (G ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] nel 1595: un’esperienza documentata nel suo First book of airs (London, Stainer & Bell, 1597). E un più tardo riflesso della notorietà del M. in ambito inglese si legge nel trattato di Henry Peacham, The complete gentleman (London 1622). Intanto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ragioni, in tal modo diveniva impossibile che Guido avanzasse pretese in quelle terre: L. si trovava così a godere di riflesso degli sviluppi di tali equilibri, con l'ampliamento del suo territorio.
La convergenza tra L. e Arnolfo fu suggellata nell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...