DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] la Repubblica e i signori dell'isola. Il compito del D. venne reso più arduo dai limitati poteri effettivi; dai riflessi di una questione che contrapponeva la famiglia signorile dei Corner ai Cavalieri di Rodi e, soprattutto, dalla minaccia che la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] , p. 11). Tale combinazione era definita scienza medica dell’individuale, sintetizzata nel trinomio indissolubile biotipo-malattia-rimedio, riflesso dell’idea dell’uomo-individuo come unità indivisibile «di materia corporea, di anima e di spirito, di ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] mentre l’amico si trovava lontano da Firenze e la dama indulgeva nell’infatuazione per lui. Il poeta godette del calore riflesso delle «gran carezze» (lettera a Ranieri del 29 gennaio 1833; Leopardi, 1998, p. 1983) che Fanny gli elargiva in cambio di ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Viozzi, tutta la «gioiosa, ottimistica energia» che Massimo Mila (1984) individuò come cifra stilistica dell’intera sua produzione, riflesso di un’indole solare e operosa. L’opera, rappresentata nel 1954 al teatro delle Novità di Bergamo, direttore ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] si lamentò, in una lettera al Vallisnieri, "di questo sfortunato abbozzo", che, a suo parere, non era che un pallido riflesso delle sue reali ricerche. Egli si era preoccupato di dare all'edizione italiana il sottotitolo Saggio e di sottolineare, fin ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] capitali. Solari partiva invece dal presupposto della mancanza di capitali, non solo come constatazione di fatto, ma come riflesso della sua visione del rapporto fra agricoltura e industria. La prima, invertendo il corso del declino della fertilità ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] il M., sprovvisto di occhiali con lenti scure, fu improvvisamente colpito da cecità a causa dell’intenso e prolungato riflesso della luce sul ghiaccio (cecità artica). Il dolore era così violento che Zappi gli dovette legare le mani per impedirgli ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] pagine concentrandosi sulla storia delle tradizioni, dei reparti e delle campagne belliche degli eserciti, persero di vista il riflesso che in essi aveva la storia dei "popoli". Rilievo particolare ebbe in lui, proveniente da una famiglia meridionale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] generale da Mar. C'era pace nell'Egeo, ma la situazione dell'area balcanica rimaneva pur sempre precaria, di riflesso alle tensioni ed ai mutamenti politici che stavano allora interessando le corti di Mosca e di Costantinopoli, per cui la ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] questa pesantemente compromessa da ridipinture successive, rivela un «legame più pronunciato con la tradizione novelliana e di riflesso quindi con il Calandrucci» (Siracusano, 1986, p. 231).
Altre opere sono ricordate dalle fonti a Messina (Hackert ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...