COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] physiologia, uno scritto di neanche tre pagine pubblicato postumo nel 1826, il C. interpreta lo sternuto come un fenomeno riflesso che si diparte dal setto nasale e il cui organo effettore ha sede nel diaframma. Ispirazione alla stesura di quelle ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] delle frequenze in funzione del quadrato dell’intensità di corrente sfruttando gli spostamenti della traccia del fascetto luminoso riflesso dallo specchio del galvanometro. Per trasformare la curva in modo da avere in ordinate la radice quadrata ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] la metà del decennio nel suo stile tornò un’animata espressività e un fare mosso, più incisivo che elegante, per riflesso della tendenza 'neo-vitalesca' dominante nella pittura monumentale (Benati, 2008). A partire da queste date è marcato il divario ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] codice sono riportate le effigi degli imperatori sotto l’aspetto di medaglioni/monete: comunemente riconosciuti come un riflesso del gusto antiquario del M., questi disegni hanno, presumibilmente, soprattutto la funzione di strumenti d’ausilio per ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] intitolato La tempesta (1942, teatro Adriano, direttore Molinari), caratterizzato da una scrittura fortemente dissonante, forse riflesso del clima degli anni di guerra. Nello stesso periodo Tommasini produsse anche colonne sonore cinematografiche ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] che fanno presagire una morte repentina". Egli riuscì a individuare, senza saperlo, quel particolare fenomeno oggi indicato come riflesso gastro-cardiaco, per cui molto spesso i malati di angina avvertono sofferenze gastriche. E invero, anche se non ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] nell'esecuzione sia retaggio del goticismo classicheggiante della bottega del Ghiberti: esso tuttavia può anche essere il riflesso delle tendenze disegnative dominate dalla funzionalità della linea proprie dell'arte figurativa della seconda metà del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] ’indicazione guicciardiniana (“probabile traduttore”) e vede proprio in alcune “pieghe” del Discorso il “volto” del C. e il riflesso delle proprie esperienze politiche lucchesi.
Il C. morì a Ginevra prima del 1578, giusta l’indicazione del testamento ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] 1954) con illustrazioni di artisti diversi, tra i quali Leo Longanesi, Gisberto Ceracchini e Nagni. Questa attività trovò riflesso nella pubblicazione Mostra di Gesù divino lavoratore e delle personali d’arte cristiana (ed. Galleria della cittadella ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] comportato un «mutamento nell’atteggiamento del partito comunista» nei confronti del governo, circostanza che avrebbe avuto un riflesso sugli altri cinque partiti del Comitato di liberazione nazionale (Prunas a Badoglio, 12 gennaio 1944, Documenti ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...