AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] assoggettate di stirpe non longobarda e di fede cristiana non osservata secondo la confessione ariana, tenendo insieme presenti i riflessi di tale politica sui rapporti con l'Italia bizantina e con la Chiesa di Roma.
Già Alboino aveva indubbiamente ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ministeri, di non vedersi designato provvisoriamente dalla Municipalità di Milano a fare le veci del superiore: era questo un riflesso della fama di "democratico" che ancora lo circondava, nonché dei rimproveri che era stato costretto a rivolgere al ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] in dubbio ogni acquisizione stabilita, mette in movimento, rimescola le idee e le forme fino a che abbiano perso ogni riflesso di pigrizia, ogni carattere di garantita permanenza» (P. Portoghesi, in M. per la città …, 1991, p. 20). Ciò spiega la ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] drasticamente il credito immobiliare, provocando immediate difficoltà per le banche impegnate nel settore edilizio e, di riflesso, i primi fallimenti dei costruttori rimasti privi di sovvenzioni. Pronta fu la reazione del mondo bancario interessato ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] autonomia gestionale, si trovò ben presto a fare i conti con la feroce concorrenza scatenatasi sul mercato mondiale e, di riflesso, su quello italiano nel settore chimico e delle fibre chimiche.
La guerra dei prezzi costringeva le aziende ad attuare ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Nerone, costrinse il suo precettore, il grande filosofo stoico Seneca, a suicidarsi. I lettori trovarono però nel libro il riflesso di molti di quegli stessi problemi che affliggevano il loro tempo: l’impotenza dell’imperatore, il suo trascurare gli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] riformismo amedeano e sulle trasformazioni che portarono all’assetto urbano di Torino, G. Symcox, La trasformazione dello Stato e il riflesso nella capitale, in Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] della "Madonna Cagnola", ibid., pp. 11-16; B. Berenson, Italian pictures... Venetian School, London 1957, pp. 6 s.; F. Zeri, Un riflesso di A. da Messina a Firenze, in Paragone, IX (1958), 99, pp. 16-21; R. Causa, A. da Messina ("I Maestri del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di vita pratica e spirituale. E quel che di vivo ci sarà nella teologale Beatrice della Commedia sarà appunto il riflesso sentimentale, che illumina la sua figura, di questa costante memoria e gratitudine del poeta maturo.
Per completare il quadro ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la sua critica, coglieva il punto debole dei Patti lateranensi dal punto di vista della Chiesa, e antivedeva i riflessi che ne sarebbero conseguiti per le organizzazioni del laicato cattolico, su cui avrebbe cercato di operare, ponendo l'accento ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...