Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] sconcezze. La natura, infatti, non creò gli specchi – intesi in senso lato come qualsiasi superficie che restituisca il riflesso di forme reali, dai fluidi alla pietra levigata – per assecondare la vanità degli uomini, ma piuttosto per un preciso ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] coloniale si configura come uno strumento di dominio e trasformazione, in cui lo spazio urbano non è soltanto il riflesso delle esigenze amministrative e funzionali del potere coloniale, ma anche un dispositivo ideologico che consolida e legittima il ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] si crede!»), Laudisi lo svela, parlando col suo doppio, già nel secondo atto dell’opera: Verità non è altro che il nostro riflesso in uno specchio (ognuno non vede che se stesso al suo interno, così coma desidera che sia), ma Verità è anche la nostra ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] del processo di costruzione del Sé: lo sguardo altrui è la superficie su cui ogni persona ha bisogno di vedere riflessa la stessa immagine di sé che ha prodotto. Solo questa conferma del vedere il proprio Sé riconosciuto dall’Altro come autentico ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] evidente che in una minima parte queste circostanze influenzano il computo finale. Il corpus non va perciò inteso come puro riflesso dell’uso della bestemmia nella lingua quotidiana o nell’italiano parlato, ma di un insieme specifico di testi online ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] ” estranea al mondo umano e alle sue consuetudini). Pelle nera, maschere bianche presenta nel titolo stesso il riflesso di questa lugubre realtà: la maschera bianca rappresenta gli ideali civilizzati della madrepatria francese, trasmessi attraverso l ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] dello specchio viene qui intesa come un atto di mediazione, che produce un simulacro dell’oggetto che riflette. La realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio duplicato che è il suo stesso ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] dischiude gli occhi, essa scorge Samuel in una visione ibrida e sfocata, e il suo aprire le palpebre è spesso riflesso condizionato della stretta violenta dei guinzagli intorno al collo, che portano la creatura a produrre umori lacrimali a causa del ...
Leggi Tutto
Nell’acqua limpida si forma un’immagine che mozza il fiato al bel Narciso. Non ha mai visto un giovane così bello, non ha mai amato come quel giorno. Gli occhi che guarda sono quelli di uno sconosciuto, le labbra che si muovono alle sue parole sono uno spettacolo nuovo, la pelle che riluce tra le onde lo commuove di un amore irresistibile. ...
Leggi Tutto
Sarà capitato a tutti almeno una volta di chiedersi perché una certa parola ha un certo significato e non un altro, perché è legittimo usarla in certi contesti e non in altri, perché fino a ieri indicava una sola cosa e oggi invece è ambigua. Interrogativi di questo tipo guidano l’indagine dei linguisti storici che, tra le altre cose, si occupano di descrivere il mutamento linguistico, comprendendone ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...