Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] il tempo degli eventi che in essi si sono verificati. «Presente e avvenire dai fatti / e accidenti hanno luce e il riflesso / di quella luce torna a segnarne / il percorso, come questo sentiero / che attraversa il Pineto e ritorna / al punto di ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] famoso pittore spagnolo Pablo Ruiz y Picasso, con il suo secondo cognome che era quello della madre di origine genovese.I riflessi degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire l’area di origine e formazione di un cognome. Così se tra ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] del partito che ne chiedeva ufficialmente il ritiro. O, ancora, «Thomas Friedman che sul New York Times, e di riflesso sui giornali di mezzo mondo, scongiurava il presidente di farsi da parte», in quello che Michele Serra nella sua newsletter Ok ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] sletterati, o meglio parlanti un lessico reale più vivo della lingua dei manuali. La violenza è nella bocca e di riflesso nelle azioni: non parliamo di una violenza artificiosa, da fiction contemporanea, ma di qualcosa di ferino, di primordiale, che ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] di Malpighi, reticolo di Malpighi, lesione di Monteggia, nodulo di Morgagni, seno di Morgagni, ventricolo di Morgagni, riflesso di Moro... Quali cognomi italiani si riscontrano nelle denominazioni della fisica e della chimica?Uno dei più noti è ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , erano per lo più lavoratori del campo dell’edilizia o del pubblico impiego. Questo ha portato sicuramente a dei riflessi interni al quartiere ma non così determinanti per quanto riguarda i linguaggi. I nuovi immigrati, provenienti da altri Paesi ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] la forca. Parteggiavo per il Tramaglino, credo come tutti, eppure non potevo non rimproverarlo (e non rimproverarmi, di riflesso, per un coinvolgimento tanto acceso) di una certa incuria, di una certa semplicità tipicamente popolana di bocca genuina ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] sulla varietà della lingua e dello stile di Leopardi:Una varietà linguistica (e stilistica) che è in primo luogo il riflesso della varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita: dalla lirica suprema dei Canti ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] 2002 (3. Popolazione e famiglie, in Annuario statistico italiano, Istat, dati aggiornati al 1° gennaio 2022). Questa tendenza trova riflesso in quella realtà che è sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli Stati ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] -aldi/-o sono quasi tutti d’origine patronimica a partire da nomi personali germanici nei quali -aldo è il riflesso di una componente onomastica alda ‘anziano, vecchio’, o walda(z) ‘dominatore, potente’ o ancora *baltha ‘audace, valoroso, coraggioso ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...