Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] , Angèle e molto spesso lo ingentilì e lo abbreviò in Ange». E i due diversi approcci onomastici sono il riflesso del diverso carattere dei personaggi, sentimentale e raffinato Brentani, sanguigno e rozzo Balli. Il ciclo Onomastica: un mondo da ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] , silo’: e l’uso di infossare il grano, in Calabria, è sopravvissuto almeno sino a fine Seicento. Altri lo interpretano come riflesso del latino bova ‘serpente’, dunque un animale sì, ma di tutt’altro tipo.L’araldica di Turi-Ba rappresenta un toro ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] moltissimi detenuti e quelle dello spazio di detenzione in cui abitano. Le prigioni, per chi sa guardare, sono il riflesso della condizione umana in tutte le sue complessità e contengono scenari pieni di conflitti interiori, di fiducia e disperazione ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] successivi adattamenti, da «Donna sciatta e volgare | Donna di malaffare», a «Donna sciatta e volgare | Prostituta» (1997). Il riflesso di una voce così marcata si estende necessariamente all’onomastica. Nel Novecento Drusiana è confinato tra i nomi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] sulla storiografia. L’evoluzione lessicaleTutto ciò propone, e forse impone, un’evoluzione lessicale. Ciò ha un riflesso nella lessicografia. Nel Vocabolario online della Treccani, prima di tutto si offre giustamente la definizione classica:Stòria ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] è infatti proprio nella ricerca di modi e mondi fuori dal reale per interpretare la realtà, offrendone lo sguardo di riflesso e focalizzandosi così sui suoi moti più profondi. Bibliografia*Parte dei contenuti di questo contributo è stata trattata in ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ̀, al tempo stesso climatica, ecologica e altitudinale, che sia paragonabile a quella italiana. Queste condizioni hanno avuto un riflesso nei processi antichi e recenti di popolamento umano, rendendo il nostro territorio una zona di convergenza e ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] e topolini scaturiti. Il tutto, a cascata, su studenti e studentesse – eccoci, al nodo di Gordio – che di riflesso subiscono l’inquietudine docente: se il prospetto richiede un’azione studentesca su piattaforma o una mascherina telematica da chiudere ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] mentale legato al corpo e all’inconscio, mentre quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso delle impurità organiche a cui il ragazzo vorrebbe sottrarsi.Infine, è lo stesso rapporto tra i due a darsi mediante un ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] stato sottolineato più volte dalla critica Dante, che va «peregrino» di luogo in luogo «quasi mendicando», si vede riflesso in Romeo di Villanova – ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, ultimo conte di Provenza – incontrato nel cielo ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...