PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] .1. Emiliano Picchiorri, Deonimici e antroponimi: mariagiovanna6.2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] ; e di quella affabulazione collettiva che a me pare utile definire piuttosto il trionfo del discorso indiretto libero anche in onomastica; riflesso plurilinguistico e dil, più il secondo del primo; o meglio, il primo nel secondo, perché è spesso l ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , l’esplicitazione del nome di uno di loro solo a metà o al termine della storia, o solo per caso, di riflesso, o esclusivamente quando l’ingresso di altre figure rende indispensabile un chiarimento e non è più delegabile a perifrasi e sinonimi l ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] (ed eventualmente alimentato) dalla letteratura. Bruno Porcelli, a lungo presidente dell’associazione Onomastica & Letteratura, sosteneva che il Boccaccio, attribuendo i derivati di Giovanni ai personaggi ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] e alle carriere degli artisti che è esibita costantemente nelle lettere e nei versi trova un riscontro, quasi un riflesso diretto, in una moltiplicazione dei ritratti. Al punto che negli anni dell’affermazione dello State Portrait non saprei indicare ...
Leggi Tutto
Su Amalia Guglielminetti, oltre alla consueta lacuna critica che caratterizza la ricezione delle autrici, si è abbattuta una damnatio memoriae sia postuma che a lei contemporanea. Così questo nome offuscato [...] è arrivato fino a noi di riflesso, letto ve ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] lingua parlata dalle donne non siano “semplici” manifestazioni di differenze basate sul sesso», come si ipotizzava prima, «bensì il riflesso delle relazioni gerarchiche fra donne e uomini», tipiche di un sistema che relega le prime ai margini e si ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] fragili (talvolta appartenenti a mondi altisonanti)?Sì, quello delle scommesse e del gioco d’azzardo on line è diventato il riflesso della pallina che rimbalza sulla roulette. Le bische di un tempo sono state le prime attività a essere trasferite su ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] dell’evoluzione del linguaggio poetico, soprattutto quello delle espressioni cosiddette minori della poesia arcadica e del melodramma, come riflesso di «gusti e modi stilistici» dell’epoca da cui nasce e a cui rinvia, illuminando una «grammatica ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] ,e gli occhi dei passanti, smarriti e assenti,si riflettevano in quelle vetrate sporche,in uno specchio incrinato, un riflesso,che sembrava dirmi: «È tutto così futile,tutto così inutile, tutto così Gaddiano». […] E così, caro lettore, con questa ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una struttura nervosa rappresentata, oltre...
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello)...