SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Le pratiche rituali potrebbero costituire, in questo secondo caso, fossili di istituzioni più antiche e rivelarsi come il riflesso di un ordine sociale accettato idealmente, ma non esistente realmente.
Se alcuni aspetti geografico-ambientali (pianura ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che in ambiente egiziano, il vino, accomunato al consumo di carne, è parte integrante del banchetto cerimoniale, spesso riflesso nella letteratura a proposito dei pasti consumati dagli dei. Va inoltre ricordato che in Siria e in Palestina, dove ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Wall Decorations of the Early Middle Ages, DOP 41, 1987, pp. 477-492; G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a Corinto e Sicione, una reazione disciplinatrice.
La ceramica a figure nere. - Il VI sec. è occupato quasi tutto dalla c. a figure nere, riflesso - diretto ad Atene e Corinto, indiretto per gli altri luoghi - della grande arte pittorica; anzi, non ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] xi, v. 598). Ma l'espansione commerciale e politica etrusca nella Campania e nella Valle Padana fece sì che monumenti e riflessi d'arte e. si trovino anche in queste regioni e vi abbiano perdurato anche dopo il decadere della potenza politica etrusca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Bronzo (1500-500 a.C.) sono piuttosto scarse per l'area in esame. Questo è, soprattutto, il riflesso dell'esiguità delle aree esplorate archeologicamente rispetto all'estensione effettiva degli insediamenti preistorici. Nel sito neolitico di Ban ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] che sono alla base della romanizzazione della regione. Un riflesso di tali favorevoli condizioni è forse da individuare anche che il passaggio dall’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia all’interno della struttura etnica, che su cultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] indossava la corazza di tipo persiano. La causa prima dei loro successi è da ricercarsi nella loro arma principale, l’arco riflesso che, rafforzato da lamine d’osso, era più forte e più grande di qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] o poligonale come la sala interna. Quando però il disegno interno diventa più complicato, all'esterno non se ne ha alcun riflesso. Ad Albenga, per esempio, la sala battesimale è costituita da un ottagono, parallelo al muro esterno, formato da colonne ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] , dell'archeologia medievale. Questa rinnovata attenzione per le testimonianze archeologiche dell'epoca postclassica ha avuto un riflesso immediato anche per quel che riguarda il mondo bizantino, particolarmente nei paesi dei Balcani e dell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...