Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] , e quello del Museo del Louvre), documentano
il fiorire di una scuola scultorea chiusina nella quale si avverte il riflesso provinciale della scultura greca classica del V secolo. Ma soltanto in età ellenistica questo genere di attività figurativa ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] : ma ora, verso la metà del secolo, le nuove conquiste del colore da parte della grande pittura provocano di riflesso, anche nelle figurazioni delle lèkythoi, esperimenti nuovi e variati. Si tratta evidentemente di pochi colori elementari, per lo più ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] ricchezza e l'arte divenne un mezzo di espressione della potenza del sovrano; sicché anche l'a. ne riceve un riflesso. Su iscrizioni di questo tempo si trovano a. partecipi di cariche cittadine religiose e, probabilmente, anche civili. Si fanno più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e in cambio si impegnò a mantenere gli antichi forti e a costruirne di nuovi, in acerrima concorrenza reciproca. Il riflesso sui possedimenti costieri africani dell'alternarsi di vittorie e sconfitte nei conflitti bellici tra le varie nazioni fu il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della popolazione e fu in seguito rimpiazzata da strutture analoghe sempre più capienti. Benché questo fenomeno sia un chiaro riflesso del successo del proselitismo e anche della crescente presenza di mercanti musulmani, le moschee di S. non hanno ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] nella prima Reconquista (Menéndez Pidal, 1955; Bischoff, 1963), si contrappone l'ipotesi che vede in essa un riflesso del particolare culto della croce nell'Oriente iconoclasta (Schlunk, 1985). Dal 1985 si sta approntando una documentazione grafica ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di gran lunga privilegiata della maggior parte della popolazione. Benché l'importanza di tali attività non trovi adeguato riflesso nell'arte, dominata da temi e immagini di ispirazione prevalentemente religiosa, tuttavia durante l'età medievale ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , e, per l'età giustinianea, λιμιτὰ o λιμητὸν).
Gli aspetti fiscali e annonari connessi con il l. trovano riflesso nella disposizione di Valentiniano, Valente e Graziano, relativa ad una imposta frumentaria limitis nomine (C.I.L., viii, 14280 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] ha indotto gli studiosi a prendere in considerazione la produzione artistica delle province periferiche dell'impero islamico, come riflesso di quanto è andato perduto nelle regioni centrali. Se nel corso del sec. 10° l'arte delle province ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] romani imitati in Egitto, con un ritardo di cui si è discussa la portata, fanno dei ritratti delle mummie un lontano riflesso della pittura di ritratti ellenistica e romana, che noi conosciamo appena. Nel III sec. e nel IV prende il sopravvento sul ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...