ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] prime redazioni, su roccia e, in quelle più tarde, su seggiola in mezzo ad arboscelli, ha voluto vedervi un riflesso dell'Afrodite dei Giardini di A. Questa sarebbe allora da ricercare nella serie di copie marmoree adoperate per statue iconografiche ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] carri che portavano l'immagine dell'imperatore erano vestiti di porpora.
Questo elemento dell'apoteosi dell'imperatore trovò un riflesso sino in India: le fonti (Passio S. Thomae Apostoli, ed. Bonnet, p. 141; Delbrück, op. cit., p. xiv) riferiscono ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] essere le pitture di Mikon. (Il quadro di M. nel Theseion, con Teseo che ripesca l'anello di Minosse, sarebbe riflesso in un opera del Pittore di Syriskos, secondo il Rumpf).
Per ciò che riguarda l'Amazzonomachia abbiamo di questo periodo una ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] cui tale influenza sia stata possibile, è sempre aperta, ma non è da escludere che se ne debba vedere un riflesso nella intensa spiritualità dei ritratti, specialmente in quello colossale della Gliptoteca Ny Carlsberg n. 768, nel quale sembra quasi ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] di questi quadri alessandrini. Nel campo dei numerosi mosaici, quello Barberini di Palestrina, nel museo locale, rimane il riflesso più vivo delle creazioni nilotiche ellenistiche, e varî motivi dei modelli alessandrini si frazionano in una serie di ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] risultano possibili, allo stato attuale delle nostre conoscenze.
Infine neppure i tentativi di rintracciare nelle arti minori un riflesso della sua arte e delle sue creazioni (come ad esempio lo studio del Thiersch per l'identificazione dell'Apollo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] linee dei giunti tra i blocchi, anche qui si nota, spesso, una tendenza alla regolarizzazione di corsi come immediato riflesso della preferenza per blocchi di altezze e forme generali non eccessivamente dissimili; in tal senso, è ovvio, la forma ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] infatti la m. è solo una copia, eseguita con maggiore o minore precisione e, come tale, non ha un valore diretto ma riflesso; è infatti solo un documento. Non interessano, pertanto, nello studio dell'arte della m. neanche i problemi che fanno capo a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di modelli culturali propri della “città” greca, organismo socio-politico che si proietta fisicamente nello spazio civico. Un riflesso di quanto accadde in Etruria, dove gli scavi nelle aree urbane sono ancora in fase iniziale, ci viene offerto ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] anche dalla coeva ceramica dipinta campana, in un aspetto di livello qualitativamente un poco più alto; ma sempre di riflesso e assai lontano dal vigore della pittura greca quale è testimoniata, sia pure indirettamente, dalla coeva ceramica attica ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...